Lunedì 12 maggio al cinema S. Benedetto, alle ore 16, Francesco Scutellari presenta: Ferrara nel Risorgimento.
Particolarmente importante, anche se non sempre adeguatamente riconosciuto, è stato il contributo offerto dai ferraresi all’epopea risorgimentale, che ebbe il suo atto conclusivo nel 1861, compimento dell’unità d’Italia, con la distruzione della Fortezza austriaca, che nel periodo successivo al Congresso di Vienna (1815) con il suo presidio e con la costante minaccia dei suoi cannoni puntati sulla città, aveva condizionato notevolmente la vita e i costumi degli abitanti, che in più occasioni avevano tentato di reagire esponendosi alle inevitabili rappresaglie.
Verranno ricordati gli episodi più significativi del Risorgimento ferrarese: l’occupazione austriaca di Ferrara nel 1847, il corpo volontario dei Bersaglieri del Po (1848), gli ostaggi del 1849 a seguito delle minacce austriache di bombardare la città, i martiri del 1853: Succi, Malagutti e Parmeggiani. Un cenno anche ai maggiori protagonisti del nostro Risorgimento: Gaetano Recchi, Carlo Mayr, Carlo Grillenzoni, Giovanni Costabili, Tancredi Mosti e i fratelli Leati, senza dimenticare le virtù patriottiche delle donne ferraresi: Carolina Scutellari Boldrini, Gianna Maffei Mosti, Malvina Mosti Costabili e Rosa Angelini. Tutti nomi che si ritrovano a titolo di perenne ricordo anche nella toponomastica cittadina.
Francesco Scutellari, appassionato studioso di storia ferrarese, ha percorso tutta la carriera di magistrato arrivando a ricoprire la carica di Presidente del Tribunale di Bologna. Dal 2016 già Garante degli Studenti presso l’Università degli Studi di Bologna è stato Presidente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara dal 2019 al 2021.
L’incontro a ingresso libero sarà introdotto da un momento musicale a cura degli alunni del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com