Ferrara nel Risorgimento conclude la stagione dei Tè letterari di San Benedetto
Lunedì 12 maggio al cinema S. Benedetto, alle ore 16, Francesco Scutellari presenta: Ferrara nel Risorgimento.
Lunedì 12 maggio al cinema S. Benedetto, alle ore 16, Francesco Scutellari presenta: Ferrara nel Risorgimento.
Nuovo appuntamento con l’arte all’hotel Annunziata di Ferrara. E’ stata inaugurata venerdì 9 maggio, e resterà in esposizione sino al 29 giugno, la mostra “Vibrazioni” di Sabrina Bonaguro”
La Settimana di Alti Studi, promossa dall'Istituto di Studi Rinascimentali afferente al Servizio Musei d'Arte del Comune di Ferrara, torna anche nell'autunno 2025 con la sua ventiseiesima edizione
Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"
L’hotel Annunziata di Ferrara continua a intrecciare arte e tecnologia con FRAMEFLOW, il progetto innovativo dedicato alla fotografia digitale che ogni mese propone nuove emozioni visive ai propri ospiti
Giovedì 29 maggio alle ore 17, presso la libreria Feltrinelli di Ferrara (via Garibaldi 30a), verrà presentata la mostra Giorgio Bassani. La “Biblioteca di letteratura”, una collana per Feltrinelli curata da Marcello Azzi e i ragazzi del Liceo Scientifico “A.Roiti” di Ferrara. Interverranno Marcello Azzi, curatore della mostra e membro del comitato scientifico della Fondazione Giorgio Bassani, e Giulia Sanguin, dottoranda presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ingresso libero.
Fra il 1958 e il 1963 Bassani è consulente editoriale di Feltrinelli dove dirige la prestigiosa Biblioteca di letteratura, divisa nelle sezioni I contemporanei e I classici moderni; nella prima sezione trovano spazio le opere di autori emergenti che Bassani considera degni di nota o comunque degni di diventare, col tempo, pietre miliari della nuova letteratura italiana (il caso più eclatante è Il gattopardo), non solo di prosa ma anche di poesia ; nella seconda sezione, meno copiosa, rientrano invece testi stranieri già noti ed affermati all’estero che spesso non erano stati tradotti in lingua italiana (ad esempio Aleph di Borges).
Con questa mostra si vuole, attraverso l’esposizione dei libri della collana divisa nelle due sezioni, ripercorrere le scelte e le preferenze che hanno portato Bassani a intraprendere questa breve ma intensa esperienza editoriale, terminata con l’abbandono di Feltrinelli dopo i dissidi con la direzione e gli attacchi subiti dalla Neoavanguardia italiana.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com