Un sostegno psicologico per elaborare il trauma e riprendere in mano la propria vita. Ammontano a 550mila euro le risorse destinate dalla Regione alle donne vittime di violenza e ai loro figli e figlie che potranno così intraprendere percorsi psicoterapeutici con professionisti iscritti all’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna. Per le bambine e i bambini saranno possibili, da quest’anno, anche attività di psicomotricità.
“Vogliamo sostenere in modo concreto le donne e i loro figli perché possano ricostruire condizioni di benessere e riconquistare la propria autonomia di vita- spiega l’assessora regionale alle Pari opportunità, Gessica Allegni-. E dare risposta a una esigenza emersa sul territorio che punta a intervenire su una delle fragilità più profonde lasciate dalla violenza, il trauma psicologico. Un impegno concreto che confermiamo anche quest’anno con convinzione perché nessuno può essere lasciato solo a combattere contro storie così gravi e dolorose. Le vittime di violenza di genere devono sentire al loro fianco le istituzioni e la comunità”.
Vengono dunque confermati anche quest’anno i fondi per i Comuni e le Unioni di Comuni che hanno attivi sul loro territorio Centri antiviolenza.
Il finanziamento regionale copre le spese per percorsi psicoterapeutici, per la mediazione interculturale, se ritenuta necessaria al percorso stesso e, come detto, anche per attività di psicomotricità per figli/e di donne vittime di violenza.
Sono i Comuni, in collaborazione con i centri antiviolenza, a decidere le modalità previste per l’accesso al sostegno: erogando il servizio direttamente o attraverso i centri antiviolenza oppure con un rimborso diretto alle donne per sedute svolte con lo psicoterapeuta di fiducia. In questo ultimo caso il contributo arriva ad un massimo di 60 euro a seduta e 3mila euro totali nell’arco del 2025.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com