Eventi e cultura
6 Maggio 2025
Oggi martedì 6 maggio alle ore 16, organizzata dai Caschi Blu della Cultura

“Gherardi, il villaggio del cinema”, conferenza in Sala Arengo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Premio ferrarese per Dario Argento a Venezia

“Grazie per questo premio, ancor più apprezzato perché inaspettato”. Sono le parole di Dario Argento che lunedì 1° settembre ha ricevuto il Premio Sandro Symeoni, un riconoscimento speciale dedicato al grande regista e alla sua carriera

Czertok vince il premio Enriquez per ContraGigantes

Horacio Czertok si aggiudica il riconoscimento del Premio Nazionale Franco Enriquez 2025, grazie all’interpretazione di ContraGigantes. L’attore argentino, fondatore del Teatro Nucleo di Ferrara, è stato premiato a Sirolo il 30 agosto

All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi

Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi

Da Ferrara a Venezia per Symeoni

Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema

Oggi martedì 6 maggio alle ore 16, nella sala dell’Arengo del Comune di Ferrara, i Caschi Blu della Cultura presentano la conferenza dal titolo “Gherardi, il villaggio del cinema”. L’ iniziativa è patrocinata dal Comune di Ferrara ed è aperta al pubblico.

Gherardi è un luogo fermo nel tempo nel comune di Jolanda di Savoia: l’infinito della campagna ferrarese fa da sfondo a canali di scolo, case rurali, macchinari agricoli, scheletri di scuole, vecchi bar abbandonati, silenzi cosmici e un orizzonte che induce alla riflessione.

In queste terre, e non in qualsiasi altrove d’Italia, nacquero il Neorealismo, grazie ai registi Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Roberto Rossellini, il documentario moderno, grazie a Florestano Vancini e Michelangelo Antonioni, il “dark padano”, con le pellicole cult di Pupi Avati, e l’arte degli effetti speciali, interpretata dalle suggestioni di Carlo Rambaldi. Il Villaggio del Cinema è un progetto nato tre anni fa da un’idea di Stefano Muroni e Valeria Luzi – presentato il 30 agosto 2022 a Gherardi, nella sede di Controluce, la loro casa di produzione – che punta a rivitalizzare e ripopolare la frazione attraverso la cultura, partendo dai murales dedicati ai film girati a Ferrara e in Emilia-Romagna. I relatori, Stefano e Giuseppe Muroni, illustreranno la nascita e l’evoluzione di questo originale esperimento di rigenerazione di un borgo semi-abbandonato, fornendo indicazioni sul territorio, sulla letteratura e sulla storia del cinema.

Giuseppe Muroni è docente di storia, lingua e letteratura italiana negli istituti secondari di secondo grado. Ha collaborato con l’Istituto di Storia contemporanea di Ferrara e l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani per cui ha ideato, scritto e diretto web-serie di carattere storico-divulgativo, con protagonisti importanti attori del cinema italiano quali Monica Guerritore, Claudio Santamaria, Giorgio Colangeli, Violante Placido, Stella Egitto, Francesca Valtorta, Francesco Montanari, Carolina Crescentini e Francesca Inaudi. Scrive per la rivista di Public History Clionet, è storyteller del progetto Gherardi Il Villaggio del Cinema e ha prestato la consulenza storica per l’ultimo film di Claudio Ripalti “Il soldato senza nome”.

Stefano Muroni, ferrarese, tresigallese, classe ’89, è attore, sceneggiatore, scrittore, produttore cinematografico, imprenditore della creatività, è stato uno dei 15 “Esperti di Cinema” italiani scelto per collaborare col Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema 2019-2021. La nomina a esperto – Commissario per il Ministero – viene data solo “alle personalità di chiara fama nazionale e anche internazionale, e di comprovata qualificazione professionale nel settore cinematografico e audiovisivo”.

È diplomato in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma diretto da Giancarlo Giannini. Ha scritto, prodotto e interpretato il film sul terremoto dell’Emilia, “La notte non fa più paura”, “Oltre le bufera”, sulla storia di don Giovanni Minzoni; “Il soldato senza nome” sulla nevrosi dei soldati della Prima Guerra Mondiale. È l‘ideatore e fondatore della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema e Blow-Up Academy.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com