Eventi e cultura
3 Maggio 2025
Al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30, la matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble

Ferrara Musica. Appuntamento con il pianoforte romantico di Filippo Gamba

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l’Associazione Ensemble, vedrà protagonista Filippo Gamba, un interprete di particolare prestigio, per la prima volta ospite della rassegna.

Ad aprire il concerto saranno le suggestive Waldszenen (Scene della foresta) op. 82 di Robert Schumann. Composte nel 1849, queste nove brevi composizioni evocano con vivida immaginazione le atmosfere incantate del bosco, dipingendo quadri sonori ricchi di lirismo, mistero e intima contemplazione della natura.

Il viaggio di Filippo Gamba proseguirà con le Quattro Ballate op. 10 di Johannes Brahms. Scritte tra il 1854 e il 1856, rivelano già la profondità emotiva e la maestria del musicista amburghese, distinguendosi per la loro ricchezza espressiva e per una scrittura pianistica densa e virtuosistica.

La seconda parte del concerto sarà dedicata a Fryderyk Chopin, di cui ascolteremo una selezione di alcune pagine tra le più amate e significative. Si inizierà con lo struggente Preludio in sol minore op. 28 n. 22. Seguiranno due incantevoli Mazurche dall’op. 68, entrambe testimoni del profondo legame di Chopin con la musica popolare polacca. Alla cantabilità del celebre Preludio in re bemolle maggiore op. 28 n. 15, noto come “La goccia d’acqua”, farà seguito l’eroica fierezza della Polacca in do diesis minore op. 26 n. 1, un’opera di grande impatto drammatico.

A concludere questo omaggio a Chopin sarà il fascino salottiero del celeberrimo Valzer in re bemolle maggiore op. 64 n. 1, detto “del cagnolino”, con la sua vivace e spensierata melodia.

Filippo Gamba è nato a Verona nel 1968. La sua formazione musicale è stata arricchita dagli insegnamenti di Renzo Bonizzato, con il quale si è diplomato al Conservatorio della sua città, e successivamente da Maria Tipo e Homero Francesch, figure che hanno profondamente influenzato la sua visione musicale. La sua carriera concertistica ha preso il volo grazie ai successi ottenuti in prestigiosi concorsi pianistici internazionali, tra cui il Van Cliburn, il Rubinstein, il Leeds e il Gina Bachauer. In particolare, la vittoria al Concorso Géza Anda nel 2000, con Vladimir Ashkenazy come presidente della giuria, ha rappresentato una tappa fondamentale, consacrandolo come un talento di livello mondiale. Da allora, Filippo Gamba è ospite regolare dei maggiori festival musicali, come il Ruhr Piano Festival, le Settimane Musicali di Stresa, e i festival di Lucerna, Oxford, Lockenhaus e Varsavia.

Si esibisce come solista con orchestre di fama internazionale, tra cui la Berliner Symphoniker, la Wiener Kammerorchester, la Staatskapelle di Weimar, la Camerata Academica Salzburg e la Tonhalle Orchester Zürich, collaborando con direttori del calibro di Simon Rattle, James Conlon, Armin Jordan, Iván Fischer e Vladimir Ashkenazy. Parallelamente alla sua intensa attività solistica, Gamba coltiva una spiccata passione per la musica da camera. La sua discografia è vasta e apprezzata dalla critica. Ha inciso Concerti di Mozart con Vladimir Ashkenazy e Camil Marinescu, e ha dedicato album solistici a Beethoven, Brahms e Mendelssohn per l’etichetta Labour of Love Records. Per DECCA ha pubblicato l’integrale delle Bagatelle di Beethoven, un disco con opere di Schumann e l’integrale dell’opera per violoncello e pianoforte di Schumann con Enrico Bronzi. Dal 2005 è professore presso la Hochschule für Musik di Basilea e insegna anche alla Fondazione Accademia di Musica di Pinerolo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com