Economia e Lavoro
1 Maggio 2025
Loris Scarpa (coordinatore nazionale della Fiom): "Dare a chi lavora tutti gli strumenti democratici necessari per far sentire la propria voce e sfuggire ai ricatti delle imprese"

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Emanuele Gessi

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose esercitando il proprio diritto di voto per modificare delle norme che noi riteniamo sbagliate e intervenire sul tema della cittadinanza, degli appalti e dei licenziamenti”.

I temi che sono stati affrontati giovedì mattina a Ruina (Riva del Po), per la celebrazione del Primo Maggio organizzata da Fiom Cgil Ferrara, hanno spaziato dalla vicenda Berco, a quelle dei lavoratori di Vsg (all’ex Sirio di Ostellato), in sciopero per i 36 dipendenti che rischiano il posto, passando per quanto sta accadendo al supermercato Tosano e alle chiusure annunciate da Eni-Versalis degli impianti di cracking, che hanno messo tanta preoccupazione anche a Ferrara per il futuro del Petrolchimico.

A richiamare l’attenzione sulla situazione in corso all’ex Sirio di Ostellato, dopo la mail pec del 24 aprile dove La Petroniana annunciava licenziamenti collettivi, ci ha pensato il segretario Filt Cgil-Fe Luca Greco: “La questione si è chiusa ieri (30 aprile, ndr) con un accordo che firmeremo domani per effetto del quale i tempi determinati avranno un diritto di precedenza nelle prossime assunzioni, con l’obiettivo di essere stabilizzati. Inoltre 6 dipendenti sono stati ricollocati e da lunedì ricominceranno a lavorare. E la cosa più importante è che i 5 lavoratori che sono stati scartati da Vsg faranno causa per essere riassunte”.

Non sono mancati gli iconici garofani rossi in questo Primo Maggio, che gli organizzatori hanno distribuito a tutti i partecipanti, quasi un centinaio. Oltre a sfoggiare con orgoglio il fiore che da più di un secolo è un simbolo di lotta contro i soprusi, fra il pubblico molti indossavano la maglietta con lo slogan “Si vota sì. Per un lavoro più tutelato, dignitoso, stabile e sicuro”, in vista del referendum abrogativo che si terrà fra poco più di un mese.

A questo proposito, Loris Scarpa (coordinatore nazionale della Fiom) ha dichiarato: “La battaglia della Cgil per questi referendum consiste nel rivendicare che i lavoratori abbiano il diritto di poter decidere sul proprio futuro. Il punto sulla questione è dare a chi lavora tutti gli strumenti democratici necessari per far sentire la propria voce e sfuggire ai ricatti delle imprese. Si assiste all’azione costante di questo tipo da parte delle multinazionali, come nel caso della Berco. E se pensiamo a delle partecipate dello Stato come Eni e Enel ci accorgiamo che ragionano secondo delle logiche di convenienza, ossia azionariato e profitto. Tutte le crisi industriali con cui oggi abbiamo a che fare nascono, infatti, dalla scelta di una privatizzazione capillare”.

Sul tema della Berco ha preso parola il sindaco di Copparo, Fabrizio Pagnoni, elogiato da Bondi e Scarpa in primis per il ruolo positivo che ha avuto nella vicenda, dichiarando: “Il sindaco non è un avenger (un supereroe, ndr), semplicemente quando ci sono delle crisi importanti io credo che sia necessario avere il coraggio e la capacità di sporcarsi le mani. L’auspicio è che il modello di Copparo venga replicato perché il nostro modo di opporci e di difendere il territorio è sembrato funzionare”. A Pagnoni si è quindi collegato Massimo Musacci (Rsu Fiom alla Berco), che prima ha ricostruito i passi della battaglia che hanno permesso l’esito positivo e poi ha affermato: “Non potevamo assolutamente permettere che accadesse tutto ciò”.

Silvia Montagnoli, funzionaria Filcams Cgil-Fe, ha invece relazionato sulla vicenda che sta interessando i dipendenti di Tosano, dove “la sindacalizzazione – ha dichiarato – è vista e vissuta dai padroni come qualcosa di nocivo, da combattere ed estirpare. Con l’arrivo delle festività, i lavoratori hanno esercitato il loro diritto all’indisponibilità al lavoro festivo. In tutta risposta, il direttore di Tosano si è vendicato spostando tutti questi dipendenti in chiusura il sabato prima di Pasqua, in un turno che sarebbe ingiustificatamente terminato alle 23:45. Da qui lo stato di agitazione, minacciando lo sciopero. Ne è derivato un braccio di ferro fra sindacato e azienda, una dinamica in cui le lavoratrici e i lavoratori hanno tenuto la testa alta, non facendo mai un passo indietro”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com