Portomaggiore
1 Maggio 2025
Il futuro dell'oasi Trava sede di pesca sportiva e dell'oasi delle Anse Vallive di Bando

Progetto oasi: investimenti e progetti per riqualificare le eccellenze naturalistiche del territorio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Festività. I servizi Ausl attivi il 24 e 25 aprile

In vista delle celebrazioni del 25 aprile, l'Ausl ha predisposto, in accordo con le organizzazioni sindacali di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta, un piano di apertura degli ambulatori di Mmg e Pls per la giornata di giovedì 24 aprile, così da rispondere alle esigenze della popolazione

Portomaggiore. Si profila una vera e propria “rigenerazione” per l’ambito delle zone umide portuensi, l’oasi Trava sede di pesca sportiva, e l’oasi delle Anse Vallive di Bando, tutelata e destinata invece alla fruizione da parte degli appassionati naturalisti e delle scuole, per la varietà di specie florofaunistiche tipiche delle zone umide.

Sono stati messi in campo infatti diversi progetti sull’area che, a quadro completato, ne rigenereranno le potenzialità. Illustra i vari passaggi l’assessora all’ambiente e lavori pubblici Michela Bigoni: “in primo luogo, con i fondi destinati dalla Regione alle Unioni dei Comuni, abbiamo completamente riqualificato un tratto della ciclabile “Traversari” tra l’agriturismo Trava sulla SP57 e l’Oasi Trava. L’itinerario era da anni abbandonato e impercorribile a causa del fondo stradale ma anche della vegetazione. Abbiamo concluso l’intervento sia stradale che sul verde per circa 130mila euro, ora il percorso è fruibile e stiamo per chiudere gli accessi ai mezzi e veicoli pesanti in modo da non tornare alla situazione precedente”.

Poi si passa all’oasi Trava, sede di pesca sportiva e da tempo in attesa di un intervento cospicuo, che sarà possibile grazie a un finanziamento regionale – l’oasi infatti è una zona umida di proprietà della Regione Emilia Romagna, data al comune di Portomaggiore in concessione. Il progetto esecutivo è stato approvato già a ottobre dello scorso anno, recentemente il finanziamento è stato confermato da una delibera regionale ed è stato accertato nell’ultimo consiglio comunale. Si tratta di 600mila euro per il ripristino con palizzate di tutte le sponde ammalorate e franate, poi la sostituzione di alcune passerelle, nuovo arredo urbano e opere a verde. Questo consentirà di fatto di riprendere e rilanciare le attività nell’oasi, giunta alla fine della convenzione in essere per la gestione. La procedura di gara è all’inizio e i lavori sono previsti da agosto”.

Proseguendo il percorso, tra l’oasi Trava e l’oasi di Bando, quella delle Anse Vallive, c’è un itinerario ciclopedonale che le collega, attualmente in disuso: “Qui abbiamo deciso di investire un finanziamento del ministero dell’Ambiente per il Mab Unesco – riserva della Biosfera, ottenuto a fine 2024. Si tratta di 130 mila euro: qui il progetto consiste nel ripristinare la sicurezza e la percorribilità del tracciato di tutta la pista ciclabile di 1,5 km, cosicchè possa tornare ad essere totalmente fruibile da parte dei visitatori. Inoltre saranno ripristinate le frane Sud del bacino dell’oasi di Bando, consolidando la sponda sempre con palizzate. Aggiungeremo anche un po’ di arredo urbano, con tavoli e portabici. I lavori sono già stati affidati alla ditta e partiranno a breve, dal 15 luglio dopo il fermo previsto per la nidificazione”.

L’ultima fase prevede la candidatura a un bando del Gal Delta 2000, per accedere a fondi europei, ma l’idea progettuale è già chiara e il progetto in fase di realizzazione. Commenta l’assessore alla promozione del territorio Enrico Belletti: “le risorse potrebbero derivare dal bando di investimenti in infrastrutture turistiche aperto da Gal lo scorso 31 marzo e in scadenza a luglio: ci proponiamo per un adeguamento dei percorsi escursionistici dell’oasi delle Anse Vallive e ulteriore sistemazione delle frane spondali dove non interverremo con l’intervento già effettuato”.

Chiude il sindaco Bernardi: “Una serie di interventi da oltre un milione di euro, che vanno a finanziare una idea di sistema, potenziare la fruibilità delle nostre oasi e aprire un nuovo ciclo: il tutto possibile grazie a risorse di enti esterni e quindi non a carico del bilancio comunale. Siamo molto soddisfatti di queste progettualità, alcune già realizzate e altre in corso di realizzazione, pensiamo sia un bel salto di qualità per le nostre aree naturalistiche”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com