Come ogni primavera ritorna l’appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
All’ombra di Ludovico Ariosto infatti la piazza ospiterà la rassegna dedicata alla biodiversità vegetale consueto ritrovo di espositori provenienti da ogni parte d’Italia e non mancherà la tradizionale mostra mercato, dedicata alle piante rare e insolite d’alta gamma frutto di attenta selezione da veri e propri i produttori.
Saranno presenti anche le attrezzature per il giardinaggio, dell’artigianato di qualità e cura degli spazi verdi, tutti portatori di prodotti esclusivi. Il ricco carnet degli appuntamenti presso il nuovo padiglione Beduin, avrà come protagonisti Tiziano Fratus, Andrea Cattabriga, Stefano Mazzotti ed il Garden Club di Ferrara.
Per tutto il fine settimana funzioneranno vari laboratori per grandi e piccini dedicati all’artigianato ed alla coltivazione delle piante. Un ristorantino a cura degli chefs del Castello di Fossadalbero accoglierà famiglie e visitatori a colazione, pranzo e cena.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art in collaborazione con il Comune di Ferrara ed altri stakeholders
Contatto: https://www.facebook.com/giardiniestensi2024?locale=it_IT
IL PROGRAMMA
Eventi fuori Piazza Ariostea
Orto Botanico di Ferrara Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – dalle ore 10 alle ore 17, apertura straordinaria dell’Orto Botanico di Ferrara, corso Porta Mare 2b
Passeggiata Selvatica Domenica 4 maggio – ore 10 – escursione, alla scoperta delle erbe spontanee (piazza Ariostea, via delle Erbe, mura Rampari di Belfiore, piazza Ariostea), durata circa 3 ore, a cura di Lorenza Cenacchi
Eventi in Piazza Ariostea (conferenze, presentazioni libri)
Sabato 3 maggio
Ore 11 – Spazio incontri “Alla scoperta di Aloe, un genere di succulente estremamente variegato” a cura di Andrea Cattabriga, vivaista, divulgatore naturalista e membro dell’Unione Internazionale Conservazione della Natura (Uicn)
Ore 15 – Spazio incontri “Oratio Silvestris” incontro con Tiziano Fratus e i suoi ultimi libri. Tiziano Fratus è autore di una costellazione di opere di poesia, narrativa, saggistica e fotografia che raccontano le connessioni emotive, culturali e spirituali con la natura
Domenica 4 maggio
Ore 11 – Spazio incontri. Conferenza “Giardini in Oriente: modulazioni di cultura giapponese” a cura del Garden Club di Ferrara. Con Paola Roncarati (Presidente), Maria Teresa Sammarchi (Insegnante di Ikebana Scuola Ohara) e Silvia Zappaterra (Direttivo Garden Club)
Ore 15 – Spazio incontri. Conferenza “L’Orto primaverile, tecnica e malizie” a cura del Maestro Giardiniere Carlo Pagani
Ore 17 – Spazio incontri. Presentazione del libro Meravigliose Creature. La diversità della vita come non la conosciamo Un viaggio attraverso la biodiversità del nostro pianeta, con l’autore Stefano Mazzotti, direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara – Edizioni Il Mulino
Laboratori, whorkshop, dimostrazioni (piazza Ariostea)
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Intrecci & Natura e Gruppo Cestaie e Cestai Italiani, Laboratori di intreccio e di cesteria (per adulti e bambini), orario continuato
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Associazione R.Steiner per la pedagogia in Ferrara, Laboratori manuali con materiali naturali (per bambini), orari 10-12 e 15-18
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Ferrara Progea, Laboratori di giardinaggio per bambini e scambio semi, orario continuato
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Patrizia Toniolo, Decorazione sul posto di ceramiche handmade
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Benvenuto Fecchio, Lavorazione sul posto di ocarine e fischietti con la terra del Po
Sabato 3 maggio e domenica 4 maggio – presso Spazio Enrico Usan, Lavorazione sul posto dello sbalzo su rame
Domenica 4 maggio – dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – presso Spazio Fiberslab , Laboratorio di macramè floreale, a cura di Elena Muscardini
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com