Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po emiliano-romagnolo. Questi interventi, finanziati attraverso i fondi europei Leader, mirano a promuovere il turismo sostenibile, la valorizzazione del paesaggio e un’agricoltura che crea paesaggio, con l’obiettivo strategico di trasformare il Delta del Po in una destinazione turistica di rilievo internazionale: “Il Delta del Po: Tesoro da svelare al mondo”.
Un decennio di impegno per il territorio
Nonostante le sfide degli ultimi anni, tra pandemia ed eventi climatici avversi, il Gal Delta 2000 ha lavorato insieme a cittadini, imprese e enti pubblici per realizzare un Piano di Azione Locale condiviso. I progetti finanziati spaziano dalla riqualificazione di percorsi naturalistici e storici alla valorizzazione di oasi, torri di guardia, dimore estensi ed ecomusei, contribuendo a creare un’offerta turistica integrata e sostenibile.
Partecipa agli eventi per scoprire i risultati
Per presentare alla collettività gli interventi realizzati, il Gal Delta 2000 ha organizzato un calendario di cinque eventi nel territorio del Delta del Po, dove sarà presente con uno spazio dedicato:
-
“Delta DiVino” – Comacchio, 3-4 maggio 2025
-
“Bosco in Fiore” – Bosco Mesola, 11 maggio 2025
-
“Sagra della Fragola” – Lagosanto, 17-18 maggio 2025
-
“Sagra delle Alfonsine” – Alfonsine, 22-25 maggio 2025
-
“Sposalizio del Mare” – Cervia, 30 maggio – 1 giugno 2025
A partire dal 10 maggio, prenderà inoltre il via un “Road Show” per visitare direttamente i luoghi degli interventi finanziati, tra valli, oasi, torri e percorsi culturali.
Un invito alla comunità
“Il Delta del Po per lo sviluppo del turismo sostenibile e dell’economia locale: prendiamocene cura!” è il motto che guida l’azione del Gal Delta 2000. Tutti sono invitati a partecipare agli eventi per conoscere da vicino i risultati raggiunti e contribuire alla crescita del territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com