Firmata una convenzione tra Ferrara Cambia e Ail – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, sezione di Ferrara, per dare ufficialmente il via a una stretta collaborazione tra le due associazioni e che sfocerà in una raccolta fondi a sostegno dei reparti di Oncoematologia pediatrica e Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.
L’iniziativa nasce dalla volontà e dalla sensibilità del vicepresidente di Ferrara Cambia, Ruggero Osnato, medico chirurgo, e del segretario Roberto Bergamini, che ha vissuto personalmente l’esperienza della malattia oncologica e ha potuto apprezzare l’eccellenza e l’umanità del personale medico e sanitario ferrarese.
“Conosciamo da vicino il valore del lavoro svolto nei reparti pediatrici della nostra città – ha dichiarato il dott. Ruggero Osnato – e siamo convinti che ogni contributo possa fare la differenza. La salute dei bambini è una responsabilità collettiva, e Ferrara Cambia vuole fare la sua parte”.
La campagna di raccolta fondi coinvolgerà attivamente gli oltre 160 soci dell’associazione Ferrara Cambia nonché tutti i cittadini ferraresi e prevede l’acquisto di importanti strumentazioni per i reparti..
“So in prima persona cosa significhi affrontare una patologia oncologica – ha spiegato Roberto Bergamini – e so quanto conti avere al fianco medici competenti e preparati. Questa raccolta fondi vuole essere un ringraziamento concreto e un sostegno reale per chi ogni giorno si prende cura dei più piccoli”.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente di Ferrara Cambia: “La firma di questa convenzione è un momento importante per la nostra associazione – ha sottolineato Andrea Maggi perché testimonia la nostra volontà di metterci al servizio della comunità, con azioni concrete e trasparenti, in collaborazione con realtà solide come l’Ail”.
A fare da partner in questa iniziativa, l’Ail Ferrara, da sempre in prima linea nella lotta contro le malattie ematologiche. “Siamo orgogliosi di affiancare Ferrara Cambia in questo progetto – ha commentato Gianmarco Duo, presidente di Ail Ferrara –. Insieme possiamo potenziare le dotazioni tecnologiche dei reparti pediatrici e garantire cure sempre più efficaci e all’avanguardia. Ringraziamo Ferrara Cambia e i suoi soci per l’impegno e la generosità”.
La raccolta fondi continuerà per tutto il 2025, con l’obiettivo di acquistare strumentazioni mediche di ultima generazione e migliorare l’assistenza ai giovani pazienti.
Ferrara Cambia non è nuova a iniziative di solidarietà. Già nel 2020, in piena emergenza Covid, fu tra le prime realtà in Italia a promuovere una raccolta fondi per l’acquisto di una “stanza degli abbracci”, poi donata a una casa di riposo di Ferrara per consentire alle famiglie di riabbracciare in sicurezza i propri cari. Grande riscontro ebbero anche la raccolta fondi per l’ospedale cittadino, le donazioni di materiale alimentare per le famiglie in difficoltà e una campagna a favore della popolazione ucraina colpita dalla guerra.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com