Argenta
29 Aprile 2025
La Società di Mutuo Soccorso e il Lions Club investono nel futuro dei giovani in memoria del martire antifascista di Argenta

Due borse di studio universitarie dedicate a Natale Gaiba

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fotovoltaico e agrivoltaico. Rinnovamento e Fdi presentano odg

Tiene banco il tema dell'insediamento di impianti fotovoltaici e agrivoltaici nell'Argentano. I gruppi consiliari di Argenta Rinnovamento e Fratelli d’Italia hanno presentato infatti un ordine del giorno sul tema, chiedendo al sindaco e alla giunta di aggiornare periodicamente cittadinanza e Consiglio Comunale sullo stato di insediamenti e autorizzazioni e intervenire presso gli altri enti sovraordinati

Argenta. La Società di Mutuo Soccorso e il Lions Club di Argenta, realtà da sempre radicate nel tessuto sociale e culturale del territorio, annunciano l’istituzione di due borse di studio triennali dedicate a studenti meritevoli dell’Istituto “Rita Levi Montalcini” di Argenta, destinate a sostenere il loro percorso universitario, una per ciascun indirizzo: tecnico e liceale.

Un’iniziativa concreta di promozione dell’istruzione, ma anche un profondo gesto di memoria civile: le borse di studio saranno infatti intitolate a Natale Gaiba, figura emblematica della lotta per la giustizia sociale e la libertà, brutalmente assassinato dai fascisti nel 1921.

Chi era Natale Gaiba?

Nato a Conselice di Ravenna il 2 agosto 1880 e trasferitosi in giovane età ad Argenta, Natale Gaiba fu un instancabile bracciante, sindacalista, attivista politico e, infine, amministratore pubblico. Il suo nome è legato alle grandi battaglie contadine del primo Novecento, in particolare agli scioperi del 1907 e del 1913, durante i quali si distinse come uno dei migliori organizzatori e leader del movimento dei lavoratori agricoli. Nel 1920 fu eletto consigliere comunale tra le fila del Partito Socialista e, grazie alla fiducia del sindaco Zardi, ricoprì la carica di assessore agli approvvigionamenti. Durante il suo breve incarico, si rese protagonista di un gesto simbolico e rivoluzionario: la requisizione di 1.000 quintali di grano distribuiti alla popolazione affamata a prezzo calmierato. Un atto di giustizia che consentì, a tante famiglie, di tornare ad assaporare il pane bianco – un gesto che rappresentava dignità e speranza.

L’assassinio e l’oblio

Quel gesto, però, fu anche il segno della sua fine. Con l’avvento del fascismo e la progressiva presa del potere da parte degli squadristi, la giunta fu costretta alle dimissioni. Natale Gaiba, minacciato e braccato, fu infine catturato nella notte del 7 maggio 1921, probabilmente a seguito di una delazione. I fascisti fecero irruzione nella sua abitazione, lo strapparono dalle braccia della moglie e ei figli, lo trascinarono in strada e, dopo un brutale pestaggio, lo finirono con colpi di rivoltella. Un omicidio vile e impunito, i cui mandanti e colpevoli erano noti ma mai puniti. Una figura scomoda, Gaiba fu nel tempo dimenticato o ricordato in modo intermittente  dalle istituzioni locali, nonostante il suo ruolo cruciale nella storia democratica di Argenta.

Un segno di memoria e speranza

Oggi, a oltre un secolo dalla sua morte, questa iniziativa vuole restituire dignità e visibilità a un uomo delle istituzioni, a un cittadino che pagò con la vita il suo impegno per i più deboli. Dedicare il suo nome a due borse di studio significa trasformare la memoria in futuro, aiutando due giovani argentani a proseguire gli studi universitari e a camminare idealmente nel solco dei valori per cui Gaiba ha lottato: libertà, giustizia,  partecipazione, coraggio. “Abbiamo ritenuto doveroso – spiegano i promotori – legare il nome di Gaiba a un progetto che guarda al domani. Le nuove generazioni devono conoscere la storia del loro territorio, sapere da dove vengono certi diritti, e comprendere il significato della parola ‘resistenza’. È con l’istruzione che si costruisce una società più equa, ed è anche così che si onora chi ha pagato con la vita la propria coerenza e il proprio amore per la comunità.”

La cerimonia di presentazione delle borse e la commemorazione ufficiale avverranno in occasione delle celebrazioni del 7 maggio, anniversario dell’uccisione di Natale Gaiba.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com