Comacchio. Tanta commozione e raccoglimento davanti ai monumenti dei caduti anche a Comacchio per le celebrazioni organizzate da Anpi Comacchio per la ricorrenza dell’80esimo anniversario della Festa della Liberazione.
Le celebrazioni si sono aperte alle nove di venerdì 25 aprile, a San Giuseppe, con la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti di Piazza della Rimembranza. Sono poi proseguite a Porto Garibaldi, con la deposizione della corona al monumento di Piazza Don Giovanni Verità e poi l’arrivo a Comacchio, con l’alzabandiera celebrato ai piedi della Torre dell’orologio e la santa messa al sacrario dei caduti.
Al Parco della Resistenza si è formato il corteo guidato dal gonfalone del Comune di Comacchio, sorretto da due agenti della polizia locale in alta informe, con il sindaco Pierluigi Negri in fascia tricolore a fianco della presidente di Anpi della sezione di Comacchio Susanna Pucci e Vincenzino Folegatti.
Al corteo hanno preso parte anche tutte le autorità militari e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche locali e tanti altri civili.
In Piazza Folegatti, sulle note del Silenzio della banda “Giuseppe Verdi” di Cona, si è poi tenuta la deposizione delle corone alle targhe dei caduti durante i giorni della Liberazione. Corone depositate in memoria di Vincenzino Folegatti, cui è dedicato il nome della Piazza, e gli altri comacchiesi che con lui persero la vita in nome della Liberazione di Comacchio.
La cerimonia si è poi chiusa con il discorso della presidente Anpi Susanna Pucci e del sindaco Pierluigi Negri.
“Oggi – ha affermato il primo cittadino – si celebra la Liberazione, e soprattutto la libertà e la democrazia, diritti universali inviolabili, che appartengono e devono essere patrimonio di tutti. La nostra storia più recente ci ricorda sempre quante persone, donne e uomini, hanno sacrificato le loro vite per poter ottenere la libertà e per la costruzione di una società più giusta. Per questo è fondamentale ricordare, tramandare nel tempo il ricordo e la celebrazione. Serve per difendere i valori della democrazia sanciti dalla nostra Costituzione, che nasce proprio con l’intento di sottolineare quanto sia importante la pluralità delle opinioni, anche nel pensiero politico”.
Il sindaco ha proseguito: “Oggi, questa ricorrenza deve servire anche per aiutarci ad affrontare le sfide attuali, a partire da quelle di natura economica e sociale, ed è importante quindi essere collaborativi e non divisivi. A tal proposito voglio riportare una frase del nostro papa Francesco, venuto a mancare qualche giorno fa, alla cui grande figura, in questa occasione, voglio render i miei omaggi e quelli di tutta la comunità che rappresento. Dalle tempeste che presenta la storia dell’umanità, non ci si salva da soli. Solo stando tutti insieme si evita il rischio del ritorno di ideologie e pratiche che minano i diritti umani e la libertà”.
In contemporanea con le celebrazioni, si è tenuta anche la 36° edizione della “Ciclodelta della Libertà”, escursione in biciletta che dal Parco della Resistenza è arrivata fino al cippo di Vincenzino Folegatti, per poi proseguire per Valle Lepri, nei pressi del sito archeologico dell’antica città di Spina. Iniziativa realizzata da Anpi in collaborazione con Avis Comacchio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com