Attualità
24 Aprile 2025
Con Un sogno a Porta Paola in viaggio nella Storia assieme agli studenti della primaria

Gli alunni della Volta rivivono la storia per il 25 Aprile

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Anche la scuola primaria Volta Doro dell’I.C. Govoni parteciperà alle celebrazioni ufficiali per l’80° anniversario della Liberazione patrocinate da Comune di Ferrara, Prefettura di Ferrara e Provincia di Ferrara, assieme alle altre realtà aderenti al Comitato celebrazioni 25 aprile: nel nutrito programma delle attività culturali compare anche Un sogno a Porta Paola.

Rivolto a tutti, si tratta di uno spettacolo site specific e itinerante all’interno di Porta Paola e si terrà venerdì 25 aprile, con repliche dalle 15.30 alle 19 ogni 20 minuti circa, a ingresso libero.

Porta Paola, oltre alla Strada dei Vini e dei Sapori, al pian terreno attualmente ospita un’esposizione sulla storia delle Mura cittadine e al piano superiore quella temporanea del Museo del Risorgimento e della Resistenza. Un sogno a Porta Paola non può dunque che dipanarsi tra l’importanza della conservazione dei beni monumentali e paesaggistici, storia del territorio, Resistenza e Liberazione.

All’Aleotti progettista della Porta e al Bassani antifascista e ambientalista, seguiranno partigiani e partigiane che riprenderanno vita, pur per la breve durata di un sogno: a chi vorrà seguirli – letteralmente, in un cammino fisico e interiore – racconteranno l’esperienza loro e altrui, nonché quella di una Ferrara all’insegna di «terra e di acqua», ma anche di «ponti», da scoprire e riscoprire in una prospettiva che affonda le radici nel passato eppure capace di illuminare presente e futuro.

Promosso dal Centro di Documentazione Museo Risorgimento e Resistenza, Scuola primaria Doro e ANPI, lo spettacolo nasce dall’ideazione e dalla drammaturgia di Barbara Pizzo, che ha anche curato la regia e diretto il laboratorio teatrale, coadiuvato nell’organizzazione dalle insegnanti Annalisa Fabbri e Laura Manfreda Cherubina, si nutre della consulenza storiografica di Antonella Guarnieri ed è interpretato da alunne e alunni delle classi 4A e 5A della Scuola Volta Doro: Elia Carrieri, Olmo Fiorentini, Artur Floresku, Giorgio Guerra, Isabelle Kamizele, Francesco Manzo, Elisa Tebaldi, Ajni Zika e Maia Zecchi.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com