Bondeno
24 Aprile 2025
L'Ente sta effettuando verifiche e valutazioni con l’obiettivo di anticipare la messa in sicurezza dei due ponti e renderla quasi contemporanea. Il sindaco Saletti: "Apprezzo il lavoro del presidente Garuti per un territorio provinciale unito, sicuro e competitivo"

Ponti sulla Virgiliana. La Provincia valuta come minimizzare i tempi dei cantieri

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

L’obiettivo è quello di contenere al minimo i tempi e accorpare i lavori di sistemazione dei due ponti sulla strada provinciale Virgiliana (Sp 9) che insistono su Bondeno capoluogo, ovvero quelli che attraversano rispettivamente il Cavo Napoleonico e il Panaro.

La Provincia di Ferrara è infatti al lavoro attraverso verifiche e valutazioni per cercare di anticipare e avvicinare i lavori, già previsti e originariamente programmati nel giro di qualche anno, di messa in sicurezza di entrambe le infrastrutture recentemente oggetto di un’ordinanza che ha disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti al di sopra delle 26 tonnellate.

Un obiettivo condiviso e salutato positivamente dal sindaco del territorio matildeo, Simone Saletti: “Apprezzo il lavoro che il presidente Garuti, unitamente ai tecnici provinciali, stanno portando avanti per far sì che i nostri due ponti siano prioritari nell’ottica di un territorio unito, sicuro e competitivo. La sicurezza delle persone deve essere messa al primo posto – aggiunge Saletti -, ma non dobbiamo dimenticare che i ponti sono gli snodi viabili più importanti per il nostro territorio che è attraversato da due fiumi e da decine di canali e rappresenta una delle capitali nazionali del governo delle acque”.

“Sono dunque soddisfatto che sia stata immediatamente recepita la necessità di un’accelerazione dei tempi di realizzazione dei lavori già previsti – conclude il primo cittadino matildeo -, onde evitare un deterioramento ulteriore dei due manufatti che avrebbe potuto verificarsi qualora la messa in sicurezza fosse avvenuta come da programma originario”.

La limitazione della portata dei due ponti sulla Virgiliana era stata determinata da una decisione presa in via cautelativa a seguito di un’apposita ordinanza provinciale giunta dopo i controlli eseguiti dai rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali unitamente ai tecnici provinciali. Dato che i due ponti si trovano non solo sulla stessa strada, ma anche a meno di due chilometri di distanza l’uno dall’altro, prioritario per la provincia è cercare di uniformare le tempistiche della messa in sicurezza, “in modo che una volta conclusi i lavori entrambi i manufatti possano tornare quasi contemporaneamente ad essere percorsi da qualunque mezzo pesante – spiega il presidente della Provincia, Daniele Garuti -. Originariamente, le manutenzioni straordinarie erano infatti state programmate per periodi differenti, ma la limitazione della portata ha reso indispensabile mettere mano a questo dossier, dando il via alle opportune valutazioni tecniche ed economiche con l’obiettivo di velocizzare il più possibile i passaggi che porteranno all’avvio delle operazioni” Il transito su entrambi i ponti resta comunque consentito alla stragrande maggioranza dei veicoli: non solo alle automobili ma anche a tutti i mezzi pesanti al di sotto delle 26 tonnellate, compresi ad esempio i veicoli del trasporto pubblico e scolastico”.

“Bondeno – chiosa Garuti -, data la natura di confine fra quattro province e tre regioni, rappresenta uno snodo viario cruciale per il territorio che necessita le massime attenzioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com