Campionato Provinciale Giovanile Fipsas Ferrara 2025: trionfano Simone Luppi e Nicolò Felloni
Il Campionato Provinciale Giovanile della Sezione Fipsas di Ferrara ha decretato i suoi nuovi campioni: Simone Luppi e Nicolò Felloni
Il Campionato Provinciale Giovanile della Sezione Fipsas di Ferrara ha decretato i suoi nuovi campioni: Simone Luppi e Nicolò Felloni
La terza partita del campionato di Serie B per la Pallamano Ferrara è programmata per sabato 18 ottobre alle 19.30 sul campo del Palaboschetto, accogliendo i bolognesi del San Lazzaro
Pronto riscatto, per le due squadre principali della Giara Assicurazioni, nella seconda giornata dei campionati di tennistavolo, nel cui ambito, complessivamente, la società ferrarese ha ottenuto cinque vittorie e tre sconfitte
Si è parlato di cronobiologia e prestazione, in una serata riccadi ospiti, dal titolo “Ritmi circadiani e Sport: come la luce influenza il nostro benessere”, nel conviviale del Panathlon Club Ferrara, organizzata in occasione della Settimana Europea dello Sport
Prima uscita stagionale per il settore promozionale, guidato dai tecnici Gualandi e Cotelli, che domenica scorsa, a Casale di Scodosia ha visto scendere in campo le formazioni Under 8, Under 10 e Under 12
Il Parco Regionale del Delta del Po, patrimonio dell’umanità dal 1999, rappresenta uno degli ecosistemi più ricchi e variegati d’Italia, un’area naturale che ospita una biodiversità straordinaria. Il raduno di canoe nel Parco del Delta, in porgramma nelle giornate del 25, 26 e 27 aprile, offre un’opportunità unica per esplorare questo straordinario ambiente in modo diretto e rispettoso, attraverso un’esperienza immersiva nell’acqua. Il raduno si estende su un percorso di tre giorni tra Codigoro, Goro e Volano, località che si trovano al centro di questa biosfera ricca e protetta.
Obiettivo del Raduno
L’obiettivo del raduno di canoe è duplice: da un lato, promuovere l’esplorazione ecoturistica e sportiva del parco, dall’altro, sensibilizzare i partecipanti sulla sua conservazione e sull’importanza della tutela delle zone umide e della biodiversità. L’evento si svolge in un contesto che unisce attività fisica, educazione ambientale e valorizzazione di un patrimonio naturale unico.
Il Parco del Delta del Po: Un Patrimonio della Biosfera
Il Parco del Delta del Po si estende lungo il delta del fiume Po, con una superficie di circa 54.000 ettari che comprende estuari, paludi, lagune e pinete. È un’area protetta che ospita numerosi ecosistemi, tra cui zone di acque dolci e salmastre, con una biodiversità che rende il delta uno dei luoghi più rilevanti d’Europa. È un habitat fondamentale per numerose specie di uccelli migratori, tra cui il cavaliere d’Italia, il fenicottero rosa e il pollo sultano, nonché per varie specie di pesci e invertebrati.
Il Parco è anche un sito di grande valore per la conservazione delle zone umide, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del clima, nella protezione delle coste e nella purificazione dell’acqua.
Il Percorso e le Sue Caratteristiche
Il raduno, sviluppandosi tra Codigoro, Goro e Volano, permette di esplorare alcune delle aree più suggestive e meno accessibili del delta, offrendo una panoramica completa delle diverse tipologie di habitat che compongono questo ecosistema.
Vedere il Delta dal Fiume: Un’Esperienza Immersiva
Navigare il Delta del Po in canoa consente di entrare in contatto diretto con l’ambiente naturale, in modo silenzioso e non invasivo. L’esperienza acquatica permette di cogliere particolari altrimenti difficili da osservare, come le specie di uccelli che nidificano tra i canneti, le piante acquatiche che costellano le rive, e gli ecosistemi dinamici che dipendono dalla salinità e dai cambiamenti di livello dell’acqua.
L’esplorazione dall’acqua offre anche un’importante opportunità educativa, poiché i partecipanti possono comprendere direttamente le sfide ecologiche del delta, come la salinizzazione delle terre, la gestione delle acque e la necessità di proteggere la biodiversità locale. L’acqua è il principale mezzo di trasporto nel delta, e vederlo da questa prospettiva aiuta a comprendere la sua struttura e le sue funzioni ecologiche.
Benefici Ecologici e Educativi
Conclusioni
Il raduno di canoe nel Parco del Delta del Po rappresenta una rara opportunità per esplorare un’area protetta in modo sostenibile, rispettoso e coinvolgente. Grazie a questa esperienza, i partecipanti hanno l’opportunità di ammirare la straordinaria biodiversità del delta, di comprendere le sfide ecologiche che questo ecosistema affronta e di sensibilizzarsi sull’importanza della sua protezione. L’incontro tra Codigoro, Goro e Volano è un viaggio che non solo celebra la bellezza del territorio, ma favorisce anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente naturale per le generazioni future.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com