Bondeno
19 Aprile 2025
Le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione tra il capoluogo e una frazione

Il 25 Aprile tra Bondeno e Santa Bianca

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta e nascosta nel garage. La Procura si affida anche a un genetista

. Sarà conferito oggi (venerdì 9 maggio) l'incarico per eseguire l'autopsia sul corpo della 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana donna il cui cadavere - durante il tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio - è stato trovato dai carabinieri avvolto nel cellophane e nascosto nel garage di un'abitazione al civico 70/D lungo al via Provinciale a Scortichino

Bondeno. Prosegue a Bondeno la tradizione di festeggiare il 25 aprile nel capoluogo e in una frazione: le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, si terranno infatti nel centro di Bondeno e a Santa Bianca.

Alle ore 9.30, presso il listone antistante al Municipio, le celebrazioni inizieranno con l’inno nazionale e altri brani suonati dalla Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino, la deposizione di una corona d’alloro sulla facciata del palazzo comunale, la successiva benedizione impartita da don Silvano Bedin, e infine i discorsi istituzionali del sindaco, Simone Saletti, del rappresentante di Anpi Bondeno, Tommaso Corradi, e del sindaco dei ragazzi, Martina Cappelli.

A seguire, attorno alle ore 10.15, prenderà il via il corteo pubblico animato dalla Filarmonica “Verdi” che si recherà ad omaggiare i monumenti La Madre, piazza Gramsci, Granatieri di Sardegna e agli Autieri. Conclusa la cerimonia a Bondeno, le autorità presenti e gli interessati si trasferiranno a Santa Bianca, presso il sagrato della chiesa, dove saranno eseguiti dalla Filarmonica brani commemorativi, verrà deposta una corona d’alloro e si terranno i discorsi istituzionali del sindaco Saletti e del rappresentante Anpi Simone Bergamini.

Le celebrazioni sono organizzate dal Comune di Bondeno in collaborazione con Anpi. In caso di maltempo, le cerimonie si svolgeranno in forma ridotta all’interno dell’atrio del Municipio di Bondeno e presso i locali della Sagra dell’Anatra a Santa Bianca, negli stessi orari previsti dal programma canonico. La cittadinanza è invitata a partecipare e ad esporre il tricolore. Sul territorio di Bondeno, le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo erano già cominciate il 18 febbraio, quando all’interno del Palazzo Municipale si era tenuta una rappresentazione storica commemorativa dei fatti delle “Donne di Bondeno” e del cosiddetto assalto al Municipio. Sempre a tema 25 aprile, i prossimi 3 e 4 maggio presso la Sala 2000 si terrà la rappresentazione storica “La liberazione di Bondeno”, ad ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com