Ostellato. L’agricoltura come protagonista nel territorio e veicolo di conoscenza, tradizioni e spunti per il futuro: questo e altro nell’incontro in programma oggi mercoledì 16 aprile con registrazione dei partecipanti a partire dalle 9 al Teatro Barattoni di Ostellato.
Sarà occasione per orientarsi tra i mille messaggi, anche contradditori, che affollano giornali, televisioni e social media sul cibo, sulla sostenibilità, sull’ambiente, portando il punto di vista di chi rappresenta gli agricoltori che ogni giorno lavorano e si impegnano per non far mancare ciò di cui nutrirci.
Nel corso della mattinata, Coldiretti farà conoscere in modo sintetico ma esaustivo la realtà agricola del nostro territorio ferrarese, a partire dalle radici che hanno consentito di caratterizzare il nostro territorio come territorio di eccellenza nella produzione agro alimentare regionale e nazionale e come un’organizzazione di rappresentanza come appunto Coldiretti, ogni giorno a fianco dei propri soci, svolga quella fondamentale funzione di corpo intermedio tra amministrazioni, decisori politici, istituzioni e agricoltori alle prese con una crescente mole di adempimenti, obblighi e norme che se da un lato concorrono a garantire processi produttivi e salubrità dei nostri prodotti, a volte generano corto circuiti e burocrazia che grava inutilmente sulle imprese.
Dopo il saluto del sindaco Elena Rossi che aprirà i lavori della mattinata, alla quale prenderanno parte alcune classi dell’istituto agrario Fratelli Navarra di Ostellato, con l’assessore Elisa Panini nel ruolo di moderatore, interverranno per una breve relazione introdotta da video i funzionari di Coldiretti che tratteranno ciascuno un tema specifico: dal territorio, ai servizi dell’organizzazione, dalla sostenibilità all’ascolto degli associati, sino a questioni molto attuali e di impatto sulle imprese agricole come le politiche comunitarie, gli accordi di libero scambio, l’etichettatura, i mercati, con un focus finale sul cibo e distintività da parte del direttore Alessandro Visotti. Un saluto sarà portato anche da Simona Callegari a nome dell’istituto scolastico Navarra.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com