Argenta
15 Aprile 2025

Terminato con successo il corso Avis di autodifesa femminile ad Argenta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Alluvione. Baldini: “Al lavoro per ripristinare la viabilità”

"Siamo al lavoro per ripristinare la viabilità distrutta dall'alluvione del 20 ottobre 2024". Lo ha scritto il sindaco di Argenta Andrea Baldini dopo la conferenza all'Agrilocanda Val Campotto dove, in collegamento, era presente anche il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale

Resta in carcere l’infermiere indagato per omicidio volontario

Il gip Silvia Marini del tribunale di Ferrara ha convalidato la misura della custodia cautelare in carcere per il 44enne Matteo Nocera, l'infermiere dell'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, fermato a inizio luglio con l'accusa di omicidio volontario aggravato dopo i gravi indizi di colpevolezza raccolti dagli inquirenti per la morte dell'83enne Antonio Rivola

Lunedì inizia il lavaggio notturno della rete idrica

Arriva anche ad Argenta, nella frazione di Filo, l’attività di lavaggio notturno delle condotte idriche, svolta periodicamente dal Gruppo Hera per mantenere in condizioni ottimali la rete e garantire ai cittadini uno standard elevato della qualità del servizio

Argenta. Giovedì 10 aprile è terminato il ciclo di lezioni teorico-pratiche del Corso di Autodifesa femminile organizzato per la seconda edizione da Avis comunale Argenta Odv in collaborazione con il Comune di Argenta.

Un corso estremamente articolato che ha visto il succedersi di serate in palestra con il coach di Krav-Maga Manuel Raggi e Fabio Sarno, con serate informative-formative in cui si sono succeduti professionisti che hanno portato il contributo per migliorare la consapevolezza di fronte alla violenza di genere, per informare sulle varie opportunità e i sostegni offerti dalle istituzioni pubbliche e dalle associazioni dedicate.

Il Consiglio Direttivo di Avis Argenta ha ringraziato chi ha contribuito fornendo gratuitamente gli spazi necessari (Paola Taglioni di ArgentaGymh24 e Csv Terre Estensi Ferrara) e tutti coloro, enti e singoli, che hanno collaborato. In particolare, come cita l’Avis, “la Direzione Infermieristica e distrettuale dell’Azienda Usl Ferrara, l’Ufficio Comunicazione, nonché le bravissime professioniste del nostro PS/118 che hanno portato esempi concreti di assistenza, cura e relazione; la dottoressa Baglioni del Centro Donna Giustizia Ferrara, che ha illustrato i dati relativi al lavoro svolto sull’accoglienza, accompagnamento e sostegno alle donne maltrattate ed ai loro figli nella nostra provincia; la dottoressa Cristiana Varchi coordinatrice dei Gruppi di Automutuoaiuto Ferrara che ci ha emozionato con la presenza di una testimonianza toccante; lo psicologo clinico dott. Mirco Bonoli dell’ Associazione Jonas, che ci ha guidato in un percorso di autostima e dato pratici consigli nelle relazioni; il Capo Servizio Amministrativo della polizia municipale Unione Valli e Delizie dott.ssa Pamela Pamini e i suoi collaboratori, Comm Andrea Taroni e Agente Annamaria Bonoli, che hanno mostrato quanto sia importante il fare rete e ottenere la compliance delle persone per prevenire gli atti di violenza; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Portomaggiore, Capitano Raffaele Tufano che ha illustrato le novità legislative a sostegno delle vittime di violenza, i percorsi di intervento dei Carabinieri e ci ha emozionato con un meraviglioso cortometraggio del regista Paolo Genovese, in cui un Brigadiere dell’Arma, nel lontano 1999 – in tempi in cui molto inferiore era la consapevolezza di Istituzioni e cittadinanza sulla portata del fenomeno della violenza di genere – riesce a mettere a proprio agio una donna vittima di violenza sessuale e ad interpretare correttamente il suo “linguaggio sibillino”, evidenziando una spiccata sensibilità dell’Arma sul tema, peraltro accresciuta grandemente in questi ultimi anni grazie alla formazione che l’Istituzione impartisce anche ai Carabinieri delle più remote Stazioni. Un grande successo dovuto anche alla presenza di più di 45 ragazze e signore, d’ora in poi cittadine consapevoli ed istruite, occhi orecchie e cuore attenti nella nostra comunità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com