Eventi e cultura
15 Aprile 2025
Mercoledì 16 aprile alle 17 presentazione in biblioteca Ariostea e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

“L’anemia venuta dal mare”: nel video di Alfredo De Filippis un “viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Gli eventi del fine settimana a Ferrara

Anche il primo fine settimana di luglio Ferrara propone un ricco calendario di eventi, tra musica, cinema all’aperto, mostre, mercati e appuntamenti nelle frazioni

Ripercorre la lunga storia di una malattia particolarmente diffusa nel Delta Padano il video di Alfredo De Filippis, dal titolo “L’anemia venuta dal mare”, che mercoledì 16 aprile alle 17 sarà presentato nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17, Ferrara).

Dialogherà con l’autore: Gina Nalini Montanari.

L’appuntamento, a cura del Gruppo Scrittori Ferraresi Aps, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Alfredo De Filippis, medico pediatra, ha dedicato parte del suo tempo libero alla realizzazione di video documentari che spaziano dai viaggi compiuti in Italia e all’estero, ad argomenti di carattere storico e letterario, a soggetti naturalistici. La bellezza del creato è un tema presente in ogni documentario. Nel video “L’anemia venuta dal mare, viaggio nella storia di una malattia dalla Grecia antica a Spina” l’autore prende spunto dall’esperienza giovanile maturata presso il Centro Studi della Microcitemia di Ferrara per tracciare una breve storia di questa condizione patologica che, assieme alla malaria, ha da sempre costituito un problema socio-sanitario di grande rilevanza per la popolazione del Delta Padano. La realtà del territorio ferrarese negli anni del dopoguerra, ricchi di importanti progetti e di grandi realizzazioni, ma anche di studiosi di notevole valore, viene narrata alla luce di due grandi imprese avvenute in quel frangente: la scoperta della necropoli di Spina e l’individuazione delle modalità di trasmissione ereditaria della microcitemia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com