Attualità
3 Aprile 2025
Una cinquantina di farmacie comunali e private del territorio hanno aderito al progetto sviluppato dai Lions con Afm-Farmacie Comunali e Federfarma Ferrara

A Ferrara farmacie più accoglienti e accessibili con la Comunicazione Aumentativa Alternativa

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Rendere la città di Ferrara inclusiva e accessibile nei suoi servizi anche per le persone con disagi espressivi, grazie alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa). E’ con questo obiettivo che una cinquantina di farmacie comunali e private del territorio hanno aderito al progetto “Farmacie Accessibili a Ferrara con la Caa”, sviluppato da Lions International nell’ambito del service 2024/2025 dedicato ad “Autismo e Inclusione – Nessuno Escluso”, e promosso e finanziato a livello locale dal Lions Club Ferrara Ducale Ets, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara e la collaborazione con Afm – Farmacie Comunali e Federfarma Ferrara. Grazie all’iniziativa, ognuna delle farmacie aderenti potrà esporre al proprio ingresso una speciale vetrofania che riporta il messaggio “La farmacia per la salute e il benessere”, raffigurato con i pittogrammi della Caa e realizzato dall’associazione Il Nodo, nota per avere prodotto le prime tre guide inclusive della città con il metodo della Caa.

Gli obiettivi del progetto sono stati illustrati nel dettaglio nella residenza municipale di Ferrara dall’assessore comunale alle Politiche sociosanitarie Cristina Coletti, con Teresa Filippini: prima vice governatrice del Distretto 108 Lions Tb; Patrizia Vignudelli: presidente del Lions Club Ferrara Ducale Ets; Giovanni Giorgi: responsabile Service del Lions club Ferrara Ducale Ets; Lara Venturini: presidente de “Il Nodo”; Luca Cimarelli: presidente di Ferrara Tua; Paola Nocenti: direttore generale Afm – Farmacie Comunali; e Stefania Menegatti: presidente Federfarma Ferrara.

“Quello di oggi – spiega l’assessore Cristina Coletti – è un altro passo concreto verso una Ferrara per tutti. L’unione delle forze che ha portato allo sviluppo di questo progetto dimostra come ci sia la volontà di fare tanto, insieme, per continuare a costruire una città accogliente, attenta e rispettosa di ogni cittadino che vive o frequenta il nostro territorio. Abbiamo già sperimentato, nel corso degli anni, come la Caa sia un linguaggio efficace per favorire la partecipazione alla vita comunitaria. Rivolgo un plauso al Lions Club Ferrara Ducale per la realizzazione dell’iniziativa in un anno per loro importante, dedicato a livello nazionale alla sensibilizzazione sulle tematiche legate all’autismo. Tutto ciò in collaborazione con l’associazione “Il Nodo” e con le farmacie, comunali e private, che hanno dimostrato sensibilità nell’accogliere il progetto”.

“Lions – ha ricordato Teresa Filippini – è l’associazione di servizio più grande al mondo e a Ferrara ha avviato molti progetti in vari settori, da quelli in tema di prevenzione e salute per i bambini e i ragazzi, a quelli per la raccolta di occhiali usati o di materiali scolastici e altri beni per i meno abbienti. L’iniziativa che presentiamo oggi è uno dei modi in cui il Lions Club si impegna per essere al fianco di tutta la cittadinanza, in questo caso mostrando particolare vicinanza alle persone che soffrono di disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie, con l’obiettivo di rendere la città più accessibile a tutti, riducendo le difficoltà in cui queste persone possono incorrere quotidianamente”.

Dai rappresentanti del Lions Club Ferrara Ducale Ets Patrizia Vignudelli e Giovanni Giorgi è giunto un ringraziamento all’Amministrazione comunale per la rapidità con cui il progetto si è concretizzato e la soddisfazione per un’iniziativa che intende essere l’inizio di un nuovo percorso in questo ambito.

“Per la realizzazione di questo nuovo progetto – ha spiegato Lara Venturini –  abbiamo impiegato alcune forze del team collaborativo dell’associazione Il Nodo in cui ci sono ragazzi o adulti con disabilità. L’obiettivo è quello di continuare a lavorare per rendere la città sempre più accessibile, grazie all’utilizzo dei pittogrammi della Caa che sono interpretabili da chiunque abbia difficoltà di lettura dei testi tradizionali, come le persone con deficit cognitivo-relazionale, o in condizione post-traumatica, oppure le persone anziane o straniere. Per il messaggio raffigurato sulla vetrofania abbiamo anche realizzato dei pittogrammi appositi come quello per la parola ‘benessere’ che richiama nel disegno i cinque sensi, di cui le farmacie si prendono cura con i loro servizi”.

Un plauso al progetto è giunto anche dai rappresentanti delle Farmacie comunali Cimarelli e Nocenti che lo hanno definito “uno stimolo a continuare a migliorare l’accessibilità delle farmacie a tutte le categorie di cittadini più fragili”. Così come da Stefania Menegatti che lo ha definito “un fiore all’occhiello per le farmacie che sono punti di accoglienza capillari e sempre disponibili a progetti come questo che ne migliorano l’accessibilità per tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com