Attualità
1 Aprile 2025
Sabato 12 aprile, nel cuore di Ferrara, lo chef stellato risveglia i sapori rinascimentali, nell’ambito della rassegna “Festina Lente”

Ferrara, lezioni di Messisbugo: cooking class con lo chef Igles Corelli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

Incontro pubblico sulla storia della Spal nella sede di Cna

Sabato 24 maggio, presso la Sala Convegni della Cna, si terrà un incontro pubblico dedicato alla storia della Spal raccontata attraverso la voce e lo sguardo dei media locali: televisioni, radio, quotidiani, fotoreporter e testimoni d’eccezione

C’è un posto al mondo dove il tempo si misura con i profumi, le stagioni si raccontano nei piatti e la memoria gastronomica diventa narrazione. Ferrara, naturalmente. Una città che non conosce la fretta, dove persino gli edifici sembrano sussurrare aneddoti di cucine antiche.

È tra le mura di Palazzo Pendaglia – dimora rinascimentale che ospita l’Istituto alberghiero Orio Vergani – che, sabato 12 aprile, alle 18:00, si terrà uno show cooking dedicato alla cucina rinascimentale.

Sarà lo chef Igles Corelli a guidare magistralmente il laboratorio in cui i partecipanti potranno osservare e apprendere le tecniche di cucina dell’epoca e, al termine delle preparazioni, assaporare i piatti in una esclusiva cena nella splendida location storica.

Questo il delizioso menu: come antipasto Pastelletta con Erbette di Campo; si prosegue con i Tortellini ripieni di faraona con burro e salvia su fonduta di Parmigiano Reggiano e Mortadella Croccante; poi per secondo Manzo in crosta, con asparagi e radicchietto di campo e, dulcis in fundo, Ciambella con Crema Pasticcera.

Igles Corelli non è solo uno chef. È un narratore di sapori, un archeologo dei fornelli con una stella Michelin cucita addosso come un blasone. Nato a Ravenna, classe 1957, Corelli ha girato l’Italia con la curiosità di un esploratore e la precisione di un orologiaio svizzero. Ha disegnato piatti che sono veri e propri quadri, dove ogni ingrediente racconta una storia, ogni cottura è una virgola di poesia culinaria.

L’evento che fa parte di Festina Lente, è organizzato dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, in collaborazione con l’I.P.S.S.A.R. “Orio Vergani” di Ferrara e con Fondazione Ente Palio Città di Ferrara.

«Questo progetto – spiega Massimiliano Urbinati, presidente della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara – è molto più di un evento gastronomico. È un viaggio nella memoria dei nostri territori, un modo per raccontare la Ferrara che custodisce i suoi sapori come tesori da tramandare».

Per partecipare, il contributo è di 50 euro per la sola lezione (un’ora e trenta minuti dove la gastronomia diventa spettacolo, memoria, racconto) e 90 euro per chi vorrà restare a cena.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com