La XXI edizione della “Festa Internazionale della Storia” si svolgerà dal 5 al 13 aprile 2025, portando in tutta Italia un’importante riflessione sul racconto del passato. Il tema di quest’anno, “Un’altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato”, invita a esplorare la molteplicità di voci e interpretazioni che caratterizzano la narrazione storica. Anche la provincia di Ferrara sarà protagonista con un ricco calendario di eventi che permetteranno di approfondire aspetti meno noti della storia locale.
Il calendario degli eventi in provincia di Ferrara
- 30 marzo – Il Palagio di Belriguardo
A Voghiera, presso il Museo Civico di Belriguardo, si terrà una conferenza di Paolo Arveda. L’evento è organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera e l’associazione Historia Valorizzazione Beni Culturali. Sarà un’occasione per approfondire la storia di una delle più antiche e prestigiose residenze estensi.
- 6 aprile – Ultimi ritrovamenti archeologici a Belriguardo
Sempre a Belriguardo, Carolina Ascari Raccagni e Maurizio Molinari presenteranno gli ultimi ritrovamenti archeologici nel territorio. La conferenza, curata dal Museo Civico di Belriguardo in collaborazione con il Comune di Voghiera e Historia Valorizzazione Beni Culturali, offrirà una visione aggiornata sulle recenti scoperte.
- 12 aprile – Le storie segrete del Cevolani, Cento
A Cento sarà possibile visitare la storica sede del Liceo “Giuseppe Cevolani”, situata all’interno dell’antica casa professa dei Gesuiti. Un percorso guidato tra le vicende e le curiosità di un luogo ricco di storia e cultura.
- 12 aprile – Il Museo Civico di Belriguardo oggi, Voghiera
Moreno Po terrà una conferenza dedicata all’evoluzione del Museo Civico di Belriguardo e al suo ruolo attuale nella valorizzazione del patrimonio locale. L’evento, organizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Voghiera e Historia Valorizzazione Beni Culturali, rappresenterà un’occasione per comprendere il contributo del museo nella conservazione della memoria storica.
Un’opportunità di riflessione e confronto
Gli eventi previsti in provincia di Ferrara si inseriscono nel più ampio programma della Festa Internazionale della Storia, che vuole stimolare una riflessione critica sulla memoria storica e sulle sue molteplici interpretazioni. Attraverso conferenze, visite guidate e incontri, i partecipanti avranno la possibilità di scoprire nuovi punti di vista sulla storia e di comprendere come il passato influisca ancora oggi sul nostro presente.
Per ulteriori dettagli sugli eventi e per partecipare, è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com