Voghiera ricorda Ottorino Bacilieri con musica e commozione
Grande successo, venerdì 12 settembre, per il secondo appuntamento di Estate a Belriguardo 2025
Grande successo, venerdì 12 settembre, per il secondo appuntamento di Estate a Belriguardo 2025
Dopo il grande successo di venerdì scorso con il concerto “Filarmoniche Unite” delle realtà bandistiche di Voghenza e Scortichino, siamo giunti al secondo appuntamento della 44° edizione di Estate a Belriguardo
La delizia Estense del Belriguardo apre il 28 settembre con uno spazio espositivo dedicato alla mostra di Eleonora Lestrange – La simbologia di Lestrange
È tutto pronto per la 44° edizione della rassegna "Estate a Belriguardo". Venerdì 5 settembre, aprirà le danze un concerto che vedrà coinvolte due realtà musicali del territorio ferrarese, la Filarmonica di Voghenza e la Filarmonica “G. Verdi” di Scortichino
A Voghiera inaugura la mostra “L’Europa fuori dall’Europa 1850-1943” con cimeli storici, rievocazioni militari e concorso di modellismo
Voghiera. Doppio evento questo fine settimana al Museo Civico del Belriguardo, che è lieto di annunciare la terza e la quarta conferenza organizzata nell’ambito della Festa Internazionale della Storia, un appuntamento di grande rilievo per tutti gli appassionati di archeologia e storia antica.
Il primo evento si terrà sabato 29 marzo alle ore 16 nella suggestiva Sala delle Bifore del Museo di Belriguardo e avrà come protagonista la dottoressa Fede Berti, autorevole esperta del settore. Già direttrice del Museo Nazionale di Ferrara, Ispettrice della Soprintendenza Archeologica e responsabile degli scavi archeologici a Iasos di Caria, in Turchia, la dottoressa Berti offrirà un approfondimento sulla necropoli romana di Voghenza (I-III secolo d.C.).
Durante la conferenza verranno illustrati i dettagli delle campagne di scavo, i reperti più significativi rinvenuti e gli ultimi risultati delle ricerche condotte su questi straordinari resti archeologici, fondamentali per la comprensione della storia romana nel territorio ferrarese.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per conoscere da vicino i segreti di una delle più importanti necropoli della zona, grazie alla competenza e all’esperienza di una delle massime studiose del settore.
Il secondo evento invece si terrà domenica 30 marzo alle ore 16, sempre nella suggestiva Sala delle Bifore del Museo e avrà come protagonista l’architetto Arveda, figura di spicco nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio storico. Già professore universitario presso la Facoltà di Architettura di Ferrara, noto libero professionista e curatore del restauro di parte del Palazzo di Belriguardo, l’architetto Arveda guiderà il pubblico in un viaggio affascinante attraverso la storia del Palazzo, illustrandone le trasformazioni avvenute nei secoli nel corso della sua conferenza dal titolo Il Palagio di Belriguardo.
Nel corso della conferenza verranno approfonditi gli interventi affrontati nel progetto di restauro, con un’analisi dettagliata delle strategie di conservazione adottate per preservare e valorizzare questo straordinario complesso architettonico, un tempo prestigiosa residenza estense.
L’incontro rappresenta un’opportunità per comprendere l’evoluzione storica di uno dei luoghi simbolo del territorio ferrarese. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com