Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni
"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato
Non ricorda nulla. Dal carcere Sergio Borea dice che non ricorda nulla. La sua mente, forse ancora provata dall’ingestione di psicofarmaci, ha dei vuoti completi
Lo scorso ottobre, pochi giorni prima della vertenza sindacale aperta con Berco, un’altra azienda del territorio ferrarese aveva prospettato il rischio di 77 licenziamenti e la chiusura dello stabilimenti, la Rexnord di Masi Torello. Ieri in regione si sono incontrati i sindacati, il sindaco di Masi Torello Samuele Neri, l’azienda e l’assessore al lavoro Giovanni Paglia. “Purtroppo – dice ai nostri taccuini Patrizio Marzola (Fim-Cisl) – non c’è nessuna azienda interessata a rilevare lo stabilimento“.
“Ci hanno confermato – ribadisce Chiara Zambonati di Fiom – che purtroppo non si è concretizzato nulla rispetto alla vendita. Di tutte le aziende contattate/interessate nulla si è concretizzato“.
Dei 77 dipendenti inizialmente coinvolti nella procedura di licenziamento in 17 hanno si sono dimessi perché hanno trovato una soluzione lavorativa alternativa. Altri otto dovrebbero invece essere ricollocati per cui ad oggi ci sono 52 persone che rischiano il proprio posto di lavoro.
L’azienda, inizialmente intenzionata a chiudere lo stabilimento, era tornata sui suoi passi, grazie alla mediazione delle istituzioni e concesso tempo, inizialmente fino al 28 febbraio, poi fino al 31 marzo, per trovare compratori. L’ultimo mese era stato aggiunto perché sembrava esserci un’azienda cinese interessata.
In realtà, dal 4 novembre scorso (giorno della mediazione) ad oggi, sono state numerose le aziende a dimostrare interesse ma nessuno di queste lo ha concretizzato con offerte. Una delle problematiche che potrebbero aver ridotto l’appeal è che, per accordi presi con Rexnord, chi subentra non può produrre gli stessi prodotti ma solo gli spazi.
Il prossimo incontro è atteso per il 31 marzo, l’ultimo giorno e, osserva speranzoso Marzola, negli “ultimi giorni succedono i miracoli”. Da aprile 52 lavoratori saranno in cassa integrazione per cessata attività fino al 31 dicembre 2025 ma la speranza rimane ancora quella di trovare un compratore che possa, in un periodo critico per il settore manifatturiero ferrarese, salvaguardare l’occupazione.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com