Politica
24 Marzo 2025
Flash mob per dire basta al genocidio del popolo palestinese. Il movimento Ferrara per la Palestina: "Troppe chiacchiere"

In piazza per la Palestina. Critiche anche a sindacati e opposizione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

Alluvioni. Arrivano oltre 5,5 milioni di euro

La Regione Emilia-Romagna prosegue il sostegno ai territori colpiti dagli eventi meteorologici straordinari che, tra settembre e ottobre 2024, hanno messo in difficoltà diverse aree della provincia di Ferrara

Bergamini contro la riforma della Pac

La Lega presenterà nei consigli comunali d'Italia un odg "contro le eurofollie di Bruxelles" e in particolare l'ipotesi di riforma voluta da von der Leyen

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

di Elena Coatti

Condivisione, lotta, fratellanza, lacrime. Una manifestazione che ha toccato nel profondo le coscienze dei tanti presenti che domenica hanno raggiunto piazza Cattedrale per gridare, per l’ennesima volta, basta al genocidio del popolo palestinese.

Martedì scorso il massacro da parte di Israele a Gaza è ricominciato, in barba agli accordi sul cessate il fuoco. Si è verificato, come hanno ricordato i manifestanti al microfono, durante il Ramadan, trasformandosi in uno dei giorni più mortali per i bambini di Gaza.

C’è un sentimento, però, che in quella piazza è emerso sopra tutti: la rabbia. Si percepisce chiaramente dalle voci dei giovani intervenuti al microfono, militanti o semplici cittadini. Una rabbia che è conseguenza di “una politica assente” o che “dissente in modo passivo“.

Il movimento Ferrara per la Palestina lancia un duro attacco anche alle forze di opposizione locali e ai sindacati, condannandoli per le “troppe chiacchiere” e la “mancata presa di posizione a difesa di preside e docente della scuola media ferrarese (che organizzò con il movimento una lezione sui diritti umani, ndr)” a seguito del richiamo del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.

Il silenzio dei potenti è assordante“, dice un’attivista di Donne per la Palestina. Con la bocca serrata dal nastro adesivo e osservando un minuto di silenzio la piazza ha aperto la manifestazione. Un gesto fortemente simbolico, perché “tanta gente comune è ancora troppo distante dalla causa palestinese”, denunciano i manifestanti. “Se i nostri governi non agiscono tocca a noi rompere il silenzio e, come cittadinanza dovremmo chiedere tre cose: il cessate il fuoco immediato e permanente, sanzioni economiche a Israele interrompendo le commesse in armamenti e, infine, il riconoscimento dello stato di Palestina”.

Sul tema del silenzio è tornata Carola Peverati, dell’associazione Cittadini del Mondo, riportando i dubbi dei giovani studenti che a scuola si chiedono come sia stato possibile il verificarsi della Shoah. “Come glielo spieghiamo che seppur assistendo quotidianamente al genocidio di un popolo tramite video e foto sui social, accade lo stesso?”. E prosegue: “Non abbiamo bisogno di prove di quanto sta succedendo, sono tutte disponibili online. Il continuo racconto sull’attacco di Hamas del 7 ottobre non giustifica lo sterminio di un popolo. E perché la Russia è stata sanzionata per l’invasione in Ucraina mentre Israele commette crimini restando impunita?”.

“Ecco come fa ad accadere un genocidio: con la complicità del silenzio“, chiosa Virginia de La Resistenza. Un’altra attivista precisa che “stare dalla parte del popolo palestinese non significa difendere il fondamentalismo islamico, ma salvare la vita a migliaia di persone massacrate ingiustamente”.

A chiudere la manifestazione, un momento di raccoglimento che ha emozionato tutti i presenti. Un Padre Nostro e un Āyat al-Kursī, recitati stringendosi per mano, come segno di unità tra fedi e culture diverse, accomunate dalla stessa volontà di giustizia e pace. Un gesto che ha rappresentato non solo un atto spirituale, ma anche una dichiarazione di fratellanza e impegno collettivo.

Siamo tutti fratelli“. Queste le parole del diacono Marcello Musacchi, ricordando che la solidarietà non conosce confini religiosi o politici.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com