Attualità
24 Marzo 2025
Appuntamento del ciclo "Elementi di Comunicazione Inclusiva", in programma mercoledì 26 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18 al Dipartimento di Architettura

Non-neurotipicità e accessibilità culturale: nuovo appuntamento del ciclo di incontri Unife sulla comunicazione inclusiva

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Garantire un accesso inclusivo alla cultura e ai luoghi della socialità attraverso tecniche comunicative innovative. E’ questo il tema del prossimo appuntamento del ciclo “Elementi di Comunicazione Inclusiva”, in programma mercoledì 26 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18 al Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara (Aula B5 – via Quartieri 8) e in modalità streaming.

L’iniziativa, promossa dal Corso di Design del Prodotto Industriale dell’Università di Ferrara, in collaborazione con l’Ufficio di Coordinamento delle Politiche per l’Inclusione di Unife, rientra nelle attività dedicate ai temi dell’inclusione e delle pari opportunità.

Il Modulo 6 approfondirà il tema delle non-neurotipicità, con approfondimenti sul ruolo delle arti performative e della comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Apriranno i lavori Francesca Masina, Francesca Maria Pettaccio e Antea Basaglia (Neuropsichiatria infantile, AUSL Ferrara) con un intervento sulle sfide e le opportunità della comunicazione per le persone non neurotipiche. A seguire, Fabiana Sacco (Spazio Kor, Asti) esplorerà il potenziale inclusivo delle arti performative, mentre l’artista Rita Consiglio si soffermerà sul rapporto tra teatro e cecità. Chiuderà la mattinata Ketty Azzoni (Scuola di Comunicazione Aumentativa e Alternativa e Tecnologie Assistive), illustrando metodologie e pratiche per una comunicazione CAA efficace.

Il Modulo 7, incentrato su spazio, ambiente e accessibilità culturale, si aprirà nel pomeriggio con Alberto Vanolo (Università di Torino), che presenterà il Manifesto per la città autistica e le sue proposte per un’urbanistica inclusiva. Valentina Talu (Tamalacà Srl Spin-off Università di Sassari, CERPA Italia ETS) approfondirà il tema della comunicazione e della partecipazione urbana. Veronica Cicalò (Associazione L’abilità Onlus, Milano) parlerà degli strumenti per rendere i musei accessibili alle persone con disabilità intellettiva, mentre Francesco Casola ed Erica Gaiatto (Global Project, CERPA Italia ETS) condivideranno esempi di progetti museali inclusivi.

Per iscriversi all’iniziativa è necessario registrarsi al link indicato nella notizia dedicata pubblicata nel sito unife.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com