Economia e Lavoro
24 Marzo 2025
Cgil, Cisl e Uil esprimono soddisfazione per "il ripristino di un metodo di confronto rispettoso del ruolo delle parti"

Manovra di bilancio. Sindacati soddisfatti dopo gli incontri con la Regione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dopo una iniziale critica legata a un “confronto mai iniziato” con la Regione sulla manovra di bilancio i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) esprimono soddisfazione per “il ripristino di un metodo di confronto rispettoso del ruolo delle parti, che riprende e consolida una lunga tradizione di relazioni”. Diversi sono stati gli incontri con il presiedete dell’Emilia Romagna Michele de Pascale e anche con gli assessori al bilancio, alla sanità e al welfare al termine dei quali registrano “un avanzamento nella direzione da noi richiesta“.

“A fronte – scrivono – di una manovra di bilancio maturata in un contesto di complessive difficoltà, con redditi di lavoratori e pensionati in forte sofferenza, che si pone gli obiettivi di affrontare le emergenze relative alla salvaguardia della sanità pubblica, allo sviluppo del welfare e delle risposte ai bisogni delle persone anziane e con disabilità, ai diritti all’abitare ed alla mobilità, alla messa in sicurezza del territorio, il rischio era di azionare le leve delle entrate di bilancio in modo non equilibrato, intervenendo sull’equità”.

“Registriamo – proseguono – un avanzamento nella direzione da noi richiesta per il ripristino, nel triennio, del principio di progressività relativamente all’addizionale Irpef, per la fascia di reddito compresa fra 28.000 e 50.000 euro, mentre sono esclusi dall’aumento le fasce di reddito inferiori. Registriamo favorevolmente anche l’impegno a prevedere un confronto rispetto alle priorità da definire nella destinazione del maggior gettito Irpef, che nei prossimi anni potrebbe derivare dall’aumento della base imponibile Irpef a fronte di rinnovi contrattuali o dell’aumento del numero di contribuenti”.

In merito all’introduzione dei ticket sui farmaci, prendono atto che, “come da noi richiesto, non saranno colpite le persone che, per le prestazioni sanitarie, godono dell’esenzione dal ticket per reddito o per patologia”. “È inoltre acquisito – aggiungono – l’impegno ad una rimodulazione dell’intervento dal 2026 che valuti in modo progressivo la situazione economica e/o patrimoniale complessiva dei nuclei familiari”.

Infine esprimono “interesse e impegno a lavorare fin da subito al documento d’intenti per la riforma del servizio sanitario regionale, per il potenziamento dei servizi rivolti alla salute e sicurezza sul lavoro e di quelli rivolti alla non autosufficienza, valorizzando il personale coinvolto ed assicurando concreta attuazione alla delibera per il nuovo accreditamento socio-sanitario”.

“Auspichiamo – concludono – che il confronto prosegua nella direzione intrapresa, già a partire dalle fasi dell’assestamento, perseguendo criteri di equità sociale che consentano di spostare il prelievo per il finanziamento dei sistemi di protezione e degli interventi sociali dai redditi da lavoro dipendente e da pensione ad altre forme di reddito, al profitto e alla rendita”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com