Attualità
19 Marzo 2025
Si è abbattuto vicinissimo a una vettura con due donne a bordo. Residenti preoccupati: "Qui ci sono anche scuole e asili"

Tragedia sfiorata in via Pacinotti, crolla un grosso pino marittimo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un nuovo tratto ciclabile in via Marconi

Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per il prolungamento del percorso ciclabile di via Marconi fino a via del Lavoro, a completamento del tracciato che consentirà il raggiungimento in sicurezza della stazione ferroviaria cittadina

Scoperti e denunciati gli autori di una truffa da 500 euro ai danni di un 50enne

Nei giorni scorsi i Carabinieri di Jolanda di Savoia, al termine di un'approfondita attività investigativa, hanno identificato e denunciato gli autori di una truffa realizzata attraverso il noto stratagemma della "ricarica allo sportello bancomat". Vittima dell’inganno un uomo di 50 anni residente nel copparese

Controlli a Pontelagoscuro, un arresto e una denuncia

Dopo la rissa avvenuta durante la serata dello scorso 23 giugno in piazza Bruno Buozzi a Pontelagoscuro, i carabinieri hanno mantenuto il focus sulla zona, rafforzando il dispositivo di controllo del  territorio, soprattutto nelle ore serali e notturne

Minacce e violenze alla famiglia, poi tenta di rientrare in casa. Arrestato 71enne

Comacchio. In un colpo solo ha violato l'allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla persona offesa, finendo in manette. Protagonista in negativo della vicenda è un 71enne di Comacchio, arrestato la scorsa notte, quella tra martedì 15 e mercoledì 16 luglio, dai carabinieri di Lido delle Nazioni, in collaborazione con quelli del Norm di Comacchio, che lo hanno sorpreso mentre tentava di entrare nell'abitazione di famiglia, nonostante non potesse farlo

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

Domenica 16 marzo, in via Pacinotti, si è verificato un episodio che avrebbe potuto trasformarsi in tragedia. Un pino marittimo dell’altezza di circa 15 metri è crollato improvvisamente a terra, sfiorando un’auto con due donne a bordo e colpendone un’altra parcheggiata all’interno di un condominio. Fortunatamente all’interno di quest’ultima vettura non c’era nessuno.

L’incidente, come segnalato da alcuni residenti della via, è avvenuto alle 19.40, in una serata caratterizzata da condizioni meteorologiche tranquille: “Non c’era vento né tantomeno un temporale in corso”. Il forte boato della caduta ha allarmato l’intero vicinato, suscitando paura e preoccupazione tra i residenti.

Via Pacinotti si trova all’interno del cosiddetto “Villaggio Estense” ed è una strada particolarmente sensibile in quanto ospita tre scuole: l’asilo nido e la scuola dell’infanzia Pacinotti, la scuola primaria Don Milani e un ingresso della scuola superiore Copernico-Carpeggiani. La zona  è quindi quotidianamente attraversata da bambini, famiglie e studenti, aumentando il rischio di incidenti gravi in caso di crolli simili. “Ora, la domanda è: fosse successo al mattino, di cosa staremmo parlando?”, si chiedono preoccupati i cittadini residenti.

L’area è stata prontamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno provveduto a rimuovere l’albero e a potare un altro ramo di un pino adiacente, giudicato instabile. Tuttavia resta la questione delle segnalazioni inascoltate: “Perché alle ripetute segnalazioni effettuate agli uffici preposti, e già da anni, nessuno ha mai fatto nulla?”. Secondo i residenti, solo un mese fa alcuni rami dello stesso albero erano crollati su due automobili, causando danni ai parabrezza.

La rabbia della comunità è palpabile: “Perché in una via così sensibile non si sono presi provvedimenti? Perché sembra sempre di vivere in un Paese dove prima di intervenire deve capitare una tragedia?”. Ora la richiesta è chiara: si pretende un intervento immediato per garantire la sicurezza degli alberi e delle aree verdi della città, prima che sia troppo tardi. “Credo che gli abitanti del quartiere si meritino delle risposte”, concludono i firmatari della segnalazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com