Attualità
19 Marzo 2025
Martedì 25 marzo la cerimonia con interventi della rettrice e dei Consigli degli studenti e del personale tecnico-amministrativo. Prolusione di Amalia Ercoli Finzi, professoressa onoraria di Meccanica Aerospaziale del Politecnico di Milano

Al Teatro Nuovo l’inaugurazione del 634° Anno Accademico dell’Università di Ferrara

(Foto di Archivio)
di Redazione | 1 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Martedì 25 marzo alle ore 11, al Teatro Nuovo, si terrà la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università di Ferrara, il 634esimo dalla fondazione.

L’evento più significativo e solenne per un Ateneo e per tutta la sua comunità universitaria, prevede, dopo l’esecuzione dell’inno europeo e dell’inno nazionale a cura del Coro Unife, la tradizionale relazione sull’Ateneo tenuta dalla rettrice Laura Ramaciotti.

Seguiranno gli interventi di Ludovico Nanetti, presidente del Consiglio degli studenti e di Francesca Zucchini, presidente del Consiglio del Personale tecnico-amministrativo.

A tenere la prolusione sarà Amalia Ercoli Finzi, professoressa onoraria di Meccanica Aerospaziale del Politecnico di Milano, che illustrerà alcune delle realizzazioni spaziali passate e future a cui l’Italia ha partecipato con successo, mettendo in luce l’eccellenza della ricerca e dell’innovazione del nostro Paese.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza interessata. Potrà inoltre essere seguito in diretta streaming sul canale Youtube dell’Università di Ferrara.

Nel corso della diretta streaming sarà attivo il servizio di interprete nella Lingua dei Segni Italiana (Lis).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com