Coccanile. Si è spento all’età di 105 anni John ‘Paddy’ Hemingway, l’aviatore irlandese che aveva un legame speciale con la piccola frazione di Coccanile, nel comune di Copparo. L’ultimo dei piloti della Battaglia d’Inghilterra è morto proprio il giorno di San Patrizio, festa nazionale irlandese, come ha annunciato suo figlio Mike Hemingway con un toccante messaggio: “Papà ora è tornato con i suoi compagni piloti di caccia nella casa che chiamano The Sky”.
Hemingway, che servì nella Royal Air Force durante la Seconda Guerra Mondiale, legò per sempre la sua storia a quella di Coccanile nell’aprile del 1945. Dopo essere stato abbattuto dai tedeschi, riuscì a salvarsi grazie all’aiuto di una bambina di dieci anni, Carla Fabbri, che lo nascose e lo protesse dal nemico. Un gesto di immenso coraggio in un momento in cui la guerra era ancora presente nel Ferrarese.
Per decenni l’aviatore aveva cercato di ritrovare la sua salvatrice e, quando finalmente riuscì a rintracciare la sua famiglia, scoprì che Carla era morta alcuni anni prima. Nel giugno del 2024, però, Hemingway ha potuto incontrare Lina Volpi, la figlia della donna che gli salvò la vita. Fu un momento di grande emozione, durante il quale Lina gli donò un quadretto contenente alcuni resti del suo aereo abbattuto, ritrovati proprio a Coccanile. “Gli si sono illuminati gli occhi. Stringendogli la mano, ho pensato che quella stessa mano, tanti anni fa, aveva stretto quella di mia madre”, raccontò Lina dopo l’incontro.
Proprio Lina Volpi ha dato notizia della morte dell’aviatore con un commovente post su Facebook: “L’ultimo volo di un gigante! Non riesco ad esprimere il grande dispiacere per questa notizia. Voglio pensare che lui e mia madre si rincontreranno in cielo e brinderanno ricordando il momento che li ha uniti. Riposa in pace, eroe, e proteggi chi ti ha voluto bene in vita. Ciao Paddy!”.
Con la morte di John ‘Paddy’ Hemingway si chiude un capitolo di storia che lega indissolubilmente la comunità di Coccanile a quella del pilota irlandese. Il suo ricordo rimarrà per sempre legato al coraggio e alla generosità di una bambina ferrarese che, in un’Italia ancora segnata dalla guerra, scelse di tendere una mano invece di voltarsi dall’altra parte.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com