Quartesana. Il Comune di Ferrara risolve il contratto d’appalto con il consorzio che gestiva i lavori all’asilo di Quartesana, nuovo polo per l’infanzia che sorgerà in una zona prevalentemente residenziale della frazione ferrarese. Sono comunque già in corso interlocuzioni con altre ditte, fanno sapere dall’amministrazione, per cercare di proseguire nel minor tempo possibile con gli interventi in programma. Il rischio è quello di ritardi nei lavori ma l’amministrazione fa sapere che l’intento è quello di ridurre al minimo le tempistiche e concludere i lavori nei termini fissati dal Pnrr.
Dal Comune fanno anche sapere di essersi già attivati per lo smontaggio e l’allontanamento dal cantiere della gru che era stata un punto di attenzione particolare per i cittadini.
“Come promesso ai residenti – dice l’assessora con delega al Pnrr Francesca Savini -, stiamo continuando a vigilare su ogni singolo cantiere Pnrr. Purtroppo per problemi di contenzioso tra imprese, oggi ci avviamo a risolvere il contratto con il consorzio Itaco per il cantiere dell’asilo di Quartesana. Stiamo però riducendo il più possibile i rallentamenti e abbiamo già provveduto all’interpello delle ditte, per poter mantenere il cronoprogramma dei lavori e completare questa nuova e importante costruzione che, fortunatamente, è comunque in un buono stato di avanzamento”.
“Su 10 maxi interventi – continua -, ci sono state criticità solo con uno di questi, il nuovo asilo di Quartesana, che cuba 2 milioni di euro sui 23 milioni complessivi di interventi Pnrr che riguardano il miglioramento dell’edilizia scolastica. Parliamo quindi di meno del 10% di tutti i cantieri scolastici”.
Quanto allo stato di attuazione procedurale il Comune, salvo che per un intervento, anche la Corte dei Conti ha confermato che tutti gli altri progetti “sono in corso di esecuzione e che non sussistono criticità evidenti tali da compromettere”, come in altre parti d’Italia, “il rispetto delle tempistiche finali previste dal cronoprogramma dei finanziamenti Pnrr”. “In altri due – spiega Savini – stiamo riscontrando alcune difficoltà di ordine secondario e a cui stiamo però già prontamente ponendo soluzione. Complessivamente tutti gli altri interventi stanno procedendo da cronoprogramma”.
La prima a essere stata conclusa, anche se con alcune polemiche, è stata la nuova mensa di Fondoreno, inaugurata lo scorso dicembre. L’ampliamento del Nido Girasoli si concluderà invece nell’estate, per essere fruibile già con l’avvio del prossimo anno scolastico. Saranno terminate sempre entro l’estate la nuova mensa di San Martino, la nuova mensa Don Milani e la nuova mensa della scuola Franceschini. Entro l’anno è prevista la fine per gli interventi al nuovo polo dell’infanzia di via Coronella.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com