Cronaca
15 Marzo 2025
Il report sulla sicurezza 2024 del Ministero evidenzia un'escalation preoccupante dei casi di violenza di genere

A Ferrara dati allarmanti: crescono maltrattamenti e violenze sessuali sulle donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scavi Pnrr. Copparo riscopre i reperti del passato

I lavori del cantiere "Rigenera Copparo", finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, non stanno solo trasformando il volto urbano del centro cittadino, ma stanno anche restituendo alla comunità una straordinaria pagina del suo passato

Spal, Baldini non fa calcoli: “A Pesaro per vincere”

Pasquetta a Pesaro per la Spal, che sarà impegnata al “Benelli” lunedì alle 15:00 nella penultima giornata di Serie C. L’obiettivo è fare punti per scongiurare la retrocessione diretta, e poi pensare ai playout

Ferrara si trova ad affrontare un preoccupante aumento dei reati contro le donne, in particolare legati a maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali, secondo i dati estratti dal report sulla sicurezza 2024 del Ministero dell’Interno elaborati in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Le statistiche mostrano una crescita significativa, segnalando la necessità di un intervento più incisivo per contrastare la violenza di genere.

Nel 2022 i casi di maltrattamenti contro familiari e conviventi a Ferrara erano 164. Nel 2023 il numero era già salito a 171, ma nel 2024 si è registrato un drammatico incremento fino a 205 casi. Si tratta di un aumento preoccupante, che evidenzia un trend in costante crescita.

Ancora più allarmante è il dato relativo alle violenze sessuali: dai 45 casi del 2022 si è passati a 43 nel 2023, per poi salire drasticamente a 57 episodi nel 2024. Questo aumento, pari a circa il 33% in un solo anno, indica la necessità di rafforzare le misure di protezione e prevenzione per le vittime.

Il quadro non è roseo nemmeno per gli altri tipi di violenza esercitata contro le donne. Per il reato di “deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso” si passa dall’assenza di casi del 2022 ai due casi registrati nel 2024. La diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti nel 2024 ha registrato 7 casi, in calo rispetto ai 10 del 2023 (nel 2022 i casi erano 5). Gli atti persecutori infine vedono 115 casi nel 2024 rispetto ai 123 del 2023 e ai 106 del 2022.

Oltre ai dati provinciali, l’Emilia-Romagna registra numeri allarmanti in linea con la tendenza nazionale. Nel 2024 la regione ha contato 6.587 casi di violenza sessuale, confermandosi tra le aree a più alta incidenza di questi reati in Italia. A livello nazionale, l’aumento delle violenze sessuali dal 2019 al 2024 è stato superiore al 35%, evidenziando una problematica diffusa e in crescita in tutto i Paese.

Nel caso dei maltrattamenti contro familiari e conviventi, Ferrara rispecchia un trend generale: in Italia questi reati sono aumentati da 20.850 nel 2019 a 27.962 nel 202, confermando la necessità di politiche di prevenzione e tutela più efficaci.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com