Tresignana
13 Marzo 2025
Petrucci: "Un impianto sportivo sul territorio può rappresentare un punto di formazione per le scuole"

Impariamo a salvarci. Sicurezza e cittadinanza attiva per i ragazzi di Tresignana e Jolanda

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mostra e conferenze per i tre anniversari di Tresigallo

Tresigallo/tre anniversari in uno: “Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”. È questo il nome del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso la Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale

Marco Tullio Giordana a Tresigallo

Sabato 26 aprile, alle ore 20,30 si terrà a Tresigallo, presso il Teatro del '900, la proiezione del film del regista Marco Tullio Giordana "La Vita Accanto"

Copparo. Si è concluso il progetto “Impariamo a salvarci”, un’iniziativa dedicata alla sicurezza balneare e alle tecniche di salvataggio, che ha coinvolto gli studenti delle scuole medie del Comune di Tresignana, appartenenti all’Istituto Don Chendi, e una classe dell’Istituto del Comune di Jolanda di Savoia.

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro Nuoto Copparo e ha rappresentato un’importante opportunità di crescita per i giovani partecipanti, che hanno acquisito competenze fondamentali per la sicurezza in acqua e comportamenti responsabili da adottare in spiaggia.

L’iniziativa si è articolata in due fasi principali: una lezione teorica in aula e due lezioni pratiche in piscina. La prima fase ha visto la partecipazione dell’Unità Cinofila di Salvataggio in Mare della Scuola Italiana Cani Salvataggio, sezione Emilia-Romagna, che ha illustrato agli studenti le regole essenziali della sicurezza balneare e il ruolo fondamentale dei cani da salvataggio. Successivamente, i ragazzi si sono cimentati in due sessioni pratiche in piscina, dove hanno potuto apprendere tecniche di salvataggio con l’uso di strumenti specifici come il SUP Rescue, il Baywatch e le manovre di trasporto di emergenza.

Il valore di questa esperienza va ben oltre la semplice acquisizione di competenze tecniche. “Impariamo a salvarci” è stato un vero e proprio percorso di educazione civica, insegnando ai giovani l’importanza della prevenzione, della responsabilità e della collaborazione nei contesti di emergenza. L’iniziativa, coordinata dalla professoressa Marianna Raimondi e dal presidente del Centro Nuoto Copparo, Diego Petrucci, ha rappresentato un’occasione unica per rafforzare il legame tra sport e formazione scolastica.

A tal proposito, Petrucci ha dichiarato: “Un impianto sportivo sul territorio può rappresentare un punto di formazione per le scuole anche in orario curriculare, diventando un valore aggiunto al percorso formativo degli studenti. Sport e scuola sono un binomio vincente per la crescita dei giovani del territorio”.
Questo progetto ha dimostrato come la sinergia tra istituzioni scolastiche e realtà sportive possa tradursi in un’offerta educativa di alto valore, capace di lasciare un’impronta significativa nella formazione e nella consapevolezza dei ragazzi. L’auspicio è che iniziative come questa possano diventare appuntamenti ricorrenti, contribuendo a rendere sempre più sicura e consapevole la fruizione degli ambienti acquatici da parte delle nuove generazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com