È Samuele Bizzi il nuovo presidente del Consiglio Notarile di Ferrara. Notaio in ruolo dal 2014 con sede principale in Comacchio, Bizzi sedeva già in Consiglio. Prende il testimone da Giuseppe Giorgi che, dopo anni di mandato alla guida dei notai del Distretto, ha scelto di non ricandidarsi, pur rimanendo in qualità di consigliere.
Invariato poi il resto del Consiglio Notarile, con Nicola Di Staso segretario, Francesco Leoni tesoriere e i consiglieri Alessandra Artioli, Alessandro Riccioni e Carlo Curatola.
Bizzi è anche docente presso la Scuola Notarile ‘Rolandino Dè Passeggeri’ di Bologna, e ha diretto il Centro studi italiano dell’imprenditorialità, ed è delegato, dal 2020, del Comitato regionale dei Consigli Notarili dell’Emilia-Romagna.
“Nell’accingermi a ricoprire questo nuovo incarico – commenta il neo presidente Bizzi – non posso che ringraziare i colleghi che mi hanno concesso la propria fiducia nonché, naturalmente, Giuseppe Giorgi, per tutti gli anni e la passione con la quale ha svolto il ruolo di presidente. Da parte mia, mi impegnerò per dare impulso al Notariato ferrarese, in un ruolo importante e delicato, sia dal punto di vista del rapporto con le altre istituzioni del territorio che con i cittadini, rispetto ai quali da anni si portano avanti attività e iniziative di informazione, sensibilizzazione e dialogo. Basti pensare all’apprezzato, e davvero assai partecipato sportello mensile ‘Il notaio risponde’, che il Consiglio Notarile organizza, dal 2022, in stretta collaborazione con il Comune. O alle occasioni di incontro pubblico con cittadini e consumatori in occasione della presentazione delle guide tematiche, redatte dal Consiglio Nazionale del Notariato, sulle tante questioni che riguardano l’intervento del notaio nella vita sociale. Il nostro, infatti, è il ruolo di un professionista vicino alle persone in alcuni dei momenti più importanti e delicati della vita, dall’acquisto dell’abitazione all’apertura di una società, dal passaggio generazionale nelle imprese alla costituzione degli enti del Terzo settore; senza dimenticare, naturalmente, il tema dell’eredità e dei lasciti testamentari. Sempre guidati dal nostro dovere di terzietà e composizione degli interessi delle parti, come Consiglio Notarile abbiamo tutta l’intenzione di continuare e, ove possibile, incrementare le occasioni di dialogo e confronto con la comunità, oltre a vigilare sul rispetto delle regole e la condotta dei notai operanti nel Distretto”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com