Spettacoli
5 Marzo 2025
Dal 7 al 9 marzo (venerdì e sabato alle 20.30 e domenica alle 16) il capolavoro del teatro italiano

Branciaroli è “Sior Todero Brontolon”: un classico di Goldoni al Teatro Comunale di Ferrara

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Grandi orchestre e illustri solisti: ecco la stagione 2025/26 di Ferrara Musica

Ben 14 appuntamenti con le migliori orchestre italiane e internazionali, guidate da grandi direttori, tra i quali spiccano il nome di Sir Antonio Pappano sul podio della Chamber Orchestra of Europe e quello di Michele Mariotti alla guida della Filarmonica della Scala, e con la presenza di solisti illustri, come Lorenza Borrani, Giuseppe Gibboni e Julia Fischer

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

Il Teatro Comunale di Ferrara, dal 7 al 9 marzo (venerdì e sabato alle 20.30 e domenica alle 16), ospita il capolavoro del teatro italiano “Sior Todero Brontolon”, con Franco Branciaroli, un altro importante appuntamento della ricca stagione di Prosa 24/25.

Uno dei più grandi riformatori del teatro comico, Carlo Goldoni, nel 1761 scrisse una rappresentazione incisiva, mettendo in luce le dinamiche familiari e sociali attraverso il burbero e avaro Sior Todero, indifendibile figura che spinse il padre della commedia moderna a stupirsi di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse ricevere dal pubblico un tale successo.

Anche oggi non è raro incappare in un brontolon. Una figura che verrà interpretata da un maestro del palcoscenico contemporaneo come Branciaroli (protagonista dell’Incontro con la Compagnia che si terrà sabato 8 marzo alle 18 al Ridotto). Diretto da Paolo Valerio, Branciaroli e altri dieci attori daranno vita a personaggi complessi e sfaccettati, trasformando ogni scena in un’esperienza coinvolgente grazie a un linguaggio teatrale raffinato e provocatorio.

Una lettura contemporanea di un testo che mette a confronto tradizione e modernità, invitando lo spettatore a riflettere sulle dinamiche della società attuale. Un classico del teatro che molto ancora può suggerire alla sensibilità contemporanea. L’approccio registico innovativo si fonde con una scenografia d’impatto, capace di trasformare lo spazio scenico in un vero e proprio palcoscenico di emozioni e riflessioni.

La drammaturgia è curata da Piermario Vescovo, con scenografie di Marta Crisolini Malatesta e luci di Gigi Saccomandi. La produzione è frutto della collaborazione tra il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, il Teatro degli Incamminati e il Centro Teatrale Bresciano.

Incontro con la Compagnia. Sabato 8 marzo alle ore 18, al Ridotto del Teatro, Branciaroli e gli attori incontreranno il pubblico, in un incontro moderato da Cristiano Bendin, direttore del Resto del Carlino Ferrara. L’ingresso è libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com