Tresignana
3 Marzo 2025
Un nuovo incontro tra enti per sbloccare la situazione e ridurre i disagi alla comunità

Ponte di Valpagliaro: un passo avanti verso la riapertura ciclopedonale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Valpagliaro. Dopo anni di chiusura e continui disagi per la comunità locale, il ponte di Valpagliaro, situato nel territorio del comune di Tresignana e confinante con Ferrara, potrebbe finalmente vedere una parziale riapertura. La situazione, protrattasi a lungo a causa del passaggio di competenze tra diversi enti e amministrazioni, ha causato pesanti ripercussioni sulla viabilità, penalizzando non solo i residenti ma anche le attività commerciali della zona.

Il consigliere provinciale e assessore del Comune di Tresignana, Rita Canella, con il supporto del sindaco Mirko Perelli e di tutta l’amministrazione, ha avviato un’intensa attività per ottenere informazioni chiare sullo stato del progetto e sulle ragioni dello stop ai lavori.

Il 24 febbraio scorso si è tenuto un incontro promosso dal Comune di Tresignana con la Regione Emilia-Romagna e i comuni di Ferrara e Tresignana. Durante il confronto è emerso che attualmente il progetto è gestito dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile – Settore Distretto Reno. Il Responsabile Unico del Procedimento ha riferito che la ditta aggiudicataria dell’appalto ha improvvisamente interrotto i lavori alla fine del 2024 senza fornire alcuna motivazione.

A complicare ulteriormente la vicenda, il Codice degli Appalti non consente una rapida risoluzione contrattuale, e si dovrà procedere con un nuovo bando di gara. Inoltre, le risorse economiche precedentemente stanziate non risultano più sufficienti, rendendo necessario reperire ulteriori finanziamenti. Considerando la situazione, i lavori di ripristino del ponte potrebbero concludersi non prima del 2029.

Tuttavia, grazie alle pressioni dell’Amministrazione comunale di Tresignana, la Regione ha assunto l’impegno di effettuare un sopralluogo per verificare la possibilità di una riapertura almeno parziale del ponte, permettendo il transito ciclopedonale. Questa soluzione temporanea rappresenterebbe un importante sollievo per gli abitanti di Valpagliaro, riducendo le distanze verso i centri abitati di Formignana e Final di Rero.

Oltre a questa iniziativa, il Comune di Tresignana ha richiesto la collaborazione del Comune di Ferrara, nella cui competenza territoriale ricade il ponte, per rintracciare la proprietà del vecchio mulino adiacente. L’obiettivo è intimare la messa in sicurezza e la pulizia dell’edificio, attualmente in stato di abbandono e utilizzato come discarica, affinché la Regione possa autorizzare il percorso di accesso ciclopedonale.

In attesa della nuova gara d’appalto e dei lavori di ripristino, la Regione ha anche dato disponibilità per consentire l’uso parziale dell’area attigua agli edifici tecnici di controllo della chiusa, facilitando così l’accesso al ponte.

L’incontro del 24 febbraio ha quindi rappresentato un primo passo concreto verso la risoluzione di una problematica che grava sulla comunità da troppo tempo. L’impegno congiunto tra Regione, Comune di Tresignana e Comune di Ferrara dimostra la volontà di trovare soluzioni pratiche per ridurre i disagi dei cittadini, nell’attesa di un intervento definitivo che possa restituire il ponte alla piena funzionalità.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com