La città di Ferrara si prepara a immergersi nell’atmosfera rinascimentale con il Carnevale degli Este, un evento che rievoca il fasto e le tradizioni della corte estense. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Palio Città di Ferrara, prevede un ricco programma di iniziative culturali, spettacoli e rievocazioni storiche in programma dal 28 febbraio al 2 marzo.
Venerdì 28 febbraio alle 17, presso la Sala Estense in piazza del Municipio, si terrà la tavola rotonda “La volgar lingua della corte estense. Un dialogo tra letteratura, storia e cultura aristocratica”, con la partecipazione di Fabio Romanini, Riccardo De Rosa e Matteo Provasi. In serata, sempre alla Sala Estense alle 21, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Miles Gloriosus” di Tito Maccio Plauto, portato in scena dalla Compagnia del Vado con la partecipazione del gruppo danza “L’Unicorno”. L’introduzione storica sarà curata da Francesco Scafuri, vicepresidente di Ferrariae Decus.
Sabato 1 marzo alle 16.30 il centro storico si animerà con il Corteo del Carnevale degli Este, che partirà da piazza Castello per raggiungere piazza del Municipio, seguito dal Corteo degli Umanisti che muoverà da piazza Trento-Trieste. Nel pomeriggio, a partire dalle 17, in piazza del Municipio, avranno luogo gli spettacoli “Di danza di tornei e di battagliole”. In serata, nella Contrada Rione San Paolo in via Boccaleone, si terrà il tradizionale Banchetto Rinascimentale, un’esperienza unica per immergersi nei sapori dell’epoca. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 371.4865375.
Domenica 2 marzo alle 16 il programma proseguirà con il Corteo del Carnevale degli Este, che partirà da Porta Paola per giungere nuovamente in piazza del Municipio, dove si terrà un Banchetto Rinascimentale in onore del Duca Alfonso I e della Duchessa Lucrezia, con la presenza degli illustri ospiti Pietro Bembo ed Ercole Strozzi. L’allestimento del banchetto è curato dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e al pubblico sarà offerta una specialità ferrarese preparata secondo la ricetta di Messer Cristoforo da Messisbugo. La giornata sarà arricchita da spettacoli di duelli cortesi e danze rinascimentali. Alle 18, in piazza del Municipio, verrà letto l’editto di chiusura del Carnevale degli Este, sancendo la conclusione di questa straordinaria rievocazione storica.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com