Indagini chiuse e richiesta di rinvio a giudizio per il 59enne Alessandro ‘Caso’ Casolari, storico esponente del Gruppo d’Azione e del movimento ultras di fede spallina, e il 52enne Roberto ‘Gildo’ Roma, accusati – insieme a due uomini di 62 e 23 anni – di rapina, sequestro di persona e indebito utilizzo di strumenti di pagamento durante quella che sembrava essere una ‘normale’ compravendita di droga avvenuta nell’agosto 2023 in un appartamento della città, dove i quattro avevano attirato un giovane.
Tutto ebbe inizio quando la presunta vittima fissò un appuntamento dentro un’abitazione in una zona periferica della città. Lì avrebbe dovuto incontrare alcune persone per concludere un acquisto di droga. I venditori si erano dimostrati molto disponibili a concludere l’affare tant’è che, pur di incontrarlo, gli avevano pagato la corsa del taxi che dal Barco, dove si trovava in quel momento, lo aveva portato fino alla casa in cui si doveva incontrare. A ‘scortarlo’ c’era anche una persona di fiducia degli spacciatori.
Non appena venne aperta la porta dell’abitazione, però, la situazione degenerò in una vera e propria aggressione da parte di tre uomini: uno vestito in tuta mimetica e uno vestito di nero, entrambi travisati da passamontagna, e un altro di corporatura robusta travisato da una bandana. Due di loro, i primi due, erano Casolari e Roma. Spuntarono anche una pistola e un taser. Dopo una breve colluttazione, il giovane venne immobilizzato con fascette da elettricista ai polsi e alle caviglie, privato del portafoglio e del telefono cellulare e chiuso in una stanza.
Dopo alcuni minuti e numerosi sforzi, il giovane riuscì a liberarsi e, gettandosi dalla finestra, riuscì a darsi alla fuga. Nonostante ciò venne immediatamente raggiunto da uno dei rapinatori, che lo costrinse a subire una seconda violenta colluttazione che allarmò i vicini di casa. Quest’ultimi, spaventati per il grande trambusto, chiamarono i carabinieri. Il bottino della rapina fu modesto se confrontato ai fatti: 100 euro in contanti, 40 euro prelevati indebitamente da uno sportello bancomat della città e un telefono cellulare.
Quanto successo insospettì i carabinieri che immediatamente avviarono una attività di indagine lunga circa nove mesi per vederci chiaro e ricostruire eventuali retroscena della vicenda, a partire dai rilievi tecnici eseguiti all’interno dell’abitazione e dalla testimonianza della vittima. È qui che emerse, in prima battuta, il coinvolgimento di due degli attuali imputati, il 62enne e il 23enne. Il primo immediatamente identificato come quello che aveva agito travisato dalla bandana, il secondo invece venne riconosciuto grazie a un dettaglio: nelle fasi concitate della colluttazione fuori dall’abitazione, la vittima aveva notato un’automobile bianca usata da un suo conoscente che si era allontanata velocemente dal luogo.
Dagli accertamenti svolti sulla targa del veicolo, annotata da un testimone e fornita agli operatori del 112 intervenuti sul posto, fu possibile accertare che l’automobile era effettivamente utilizzata dalla persona indicata dalla vittima e i militari riuscirono a individuare l’abitazione del 23enne che, nella tarda mattinata del 23 agosto, venne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Per cercare di fuggire al controllo dei carabinieri infatti, dopo essere stato chiamato in caserma per essere sentito sui fatti del giorno precedente, il giovane li aveva spintonati tentando la fuga. Poi, sottoposto a perquisizione domiciliare, era stato trovato in possesso di un chilo e mezzo di hashish, 31 grammi di cocaina, 119 grammi di marijuana, oltre a 13mila euro in banconote false.
I carabinieri si attivarono e così iniziarono a ricostruire, tramite una meticolosa analisi del traffico telefonico, i contatti del primo arrestato e il motivo della sua presenza sul luogo della rapina. L’attività portò infine a tre uomini con cui il giovane aveva frequenti e sospetti contatti: il 57enne Alessandro Casolari e il 50enne Roberto Roma, entrambi residenti a Ferrara, mentre il terzo fu l’uomo di 62 anni.
Casolari (avvocati Alessandro Felisati e Giovanni Montalto) e Roma (avvocato Giovanni Montalto) sono inoltre accusati – a vario titolo – di spaccio e detenzione di armi, mentre il solo Casolari – in un procedimento separato – deve anche rispondere di induzione a non rendere dichiarazioni alla giustizia e fabbricazione e cessione di ordigni esplosivi senza licenza per aver assemblato e poi aver fornito un ordigno rudimentale in mano a due giovani di 18 e 19 anni (difesi dall’avvocato Pasquale Longobucco) che gli ruotavano attorno, con l’indicazione precisa di farlo esplodere sotto il condizionatore del palazzo in cui viveva una donna con intenti intimidatori. Entrambi però vennero sorpresi dai militari mentre si aggiravano con fare furtivo e furono denunciati, nonostante le minacce di Casolari a uno dei due, nel tentativo di non farlo parlare con gli inquirenti.
Al momento, dopo un periodo di custodia cautelare in carcere, sia Casolari che Roma sono agli arresti domiciliari. Per loro, oltre che per gli altri due sodali, l’udienza preliminare del processo davanti al gup Danilo Russo è fissata per il 3 aprile.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com