Eventi e cultura
23 Febbraio 2025
Appuntamento venerdì 28 febbraio alla Camera del Lavoro con la lectio magistralis tenuta Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia Politica alla Sapienza di Roma

Tra rivoluzione e pensiero, “Frammenti di Marxismo Occidentale”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

Ferrara si prepara a un pomeriggio ad alta tensione intellettuale: venerdì 28 febbraio, dalle 15.30, la Camera del Lavoro di Ferrara (Piazza Verdi 5) ospiterà l’incontro di apertura del ciclo “Frammenti di Marxismo Occidentale” – un viaggio nel pensiero critico che ha segnato la modernità, tra dialettica, rivoluzioni e lotte per il futuro.

A scaldare la platea saranno due giovanissimi studenti universitari, Agnese Bettarelli (Università Ca’ Foscari) e Alessandro Favretti (Unife), che con la conversazione “Pillole di Marx: un’introduzione per tutti” offriranno un assaggio di ciò che significa leggere Marx oggi, senza filtri né barriere accademiche.

Poi, alle ore 17, il cuore dell’evento: Stefano Petrucciani, ordinario di Filosofia Politica alla Sapienza di Roma e tra i massimi esperti contemporanei di marxismo, terrà la lectio magistralis “Karl Marx: una rivoluzione nel pensiero”. Un’occasione imperdibile per esplorare la potenza di un filosofo che ha cambiato la storia e che continua a far discutere, ispirare e dividere.

A coordinare l’incontro sarà Nicola Alessandrini, direttore dell’Istituto Gramsci di Ferrara. L’evento è promosso dall’Istituto Gramsci di Ferrara, in collaborazione con Spi Cgil e Cgil Ferrara, Isco, Rete Universitaria per la Pace dell’Università di Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara.

Il ciclo, che terminerà in autunno, proseguirà con incontri dedicati al pensiero dei grandi rappresentanti del marxismo eterodosso, quali Bloch, Benjamin, Lukács, Korsch, Adorno e Horkheimer, di cui si occuperanno diversi esperti, tra cui Nicola Alessandrini, Marco Bertozzi, Pierre Dalla Vigna, Filippo Domenicali, Luca Greco e Davide Ruggieri.

Un appuntamento per chi ama le grandi idee e vuole capire perché, a distanza di due secoli, il pensiero di Marx continua a pulsare nel cuore delle contraddizioni del presente.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com