Attualità
20 Febbraio 2025
In collaborazione con il Comune di Ferrara, la cooperativa organizza percorsi psicologico e psico-fisico per aiutare chi assiste familiari in difficoltà

“Le Frequenze del Benessere”, il progetto di Cidas dedicato alla salute dei caregiver

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Chi vincerà il Palio? I pronostici accendono piazza Ariostea

Ferrara si prepara a vivere una delle sue notti più attese: il Palio del 31 maggio in piazza Ariostea. Dalle ore serali, la città sarà teatro delle quattro tradizionali corse — Putti, Putte, Asine e Cavalli — che metteranno in scena il meglio dell’agonismo contradaiolo. I pronostici della vigilia delineano scenari combattuti, con possibili sorprese e grandi ritorni

Referendum 8-9 giugno: “Incontro pubblico per una scelta consapevole”

In vista delle consultazioni referendarie dell'8 e 9 giugno prossimi, che vedranno i cittadini chiamati a esprimersi su cinque quesiti abrogativi riguardanti cittadinanza e lavoro, si terrà martedì 27 maggio alle ore 20,45 un incontro pubblico formativo-informativo presso il Cinema Santo Spirito di Ferrara

Ferrara maglia nera per debiti: è allarme sovraindebitamento

Ferrara guida la classifica delle città emiliano-romagnole con il debito medio più alto: 30.663 euro. È quanto emerge da Finsight, l’osservatorio sul sovraindebitamento di Go Bravo, fintech specializzata nella gestione del debito privato. L'indagine traccia un quadro allarmante: il sovraindebitamento è una realtà sempre più diffusa anche nel territorio estense

Ferrara rallenta sulle surroghe dei mutui: -20% rispetto al 2024

I tassi di interesse sui mutui stanno scendendo e in molte province italiane cresce l’interesse dei cittadini nel rinegoziare le condizioni del proprio finanziamento. Ma a Ferrara la tendenza sembra essere in controtendenza: nel primo trimestre del 2025, solo il 26,9% delle richieste di mutuo ha riguardato la surroga

Partirà il prossimo 25 febbraio il progetto “Le Frequenze del Benessere” rivolto ai caregiver, ideato da Cidas e sostenuto con un contributo di 15mila euro assegnato dall’Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie del Comune di Ferrara nell’ambito di un avviso pubblico mirato al sostegno della figura del caregiver. L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire supporto a chi si prende cura di familiari non autosufficienti e al contempo di promuovere e rafforzare la rete di supporto sul territorio.

Il progetto si articola infatti in due principali aree di intervento: da un lato, attività dedicate direttamente ai caregiver per migliorare il loro benessere e le capacità di gestione dello stress; dall’altro, un potenziamento della rete di supporto, facilitando la connessione tra servizi e risorse disponibili sul territorio.

L’obiettivo principale è fornire ai caregiver uno spazio sicuro dove poter condividere, confrontarsi e trovare strumenti concreti per migliorare la propria qualità di vita.

Le attività sono progettate con un approccio flessibile e personalizzato, in modo da poter rispondere alle diverse esigenze individuali e collettive che emergono dal gruppo. Questa modalità permette di garantire un intervento altamente mirato, capace di rispondere a bisogni sia espliciti che latenti.

Le attività previste includono, a partire dal 25 febbraio: 2 cicli di incontri psicologici di gruppo condotti da una psicologa esperta che tratteranno temi fondamentali come la gestione dello stress, l’elaborazione emotiva del carico di cura, la resilienza, l’elaborazione del lutto e le dinamiche relazionali; percorsi di Bio-Energetica per il benessere mentale, strutturati in piccoli gruppi di massimo 12 partecipanti per garantire un intervento personalizzato e adattato alle esigenze individuali.

È stato inoltre istituito un canale WhatsApp dedicato ai caregiver per agevolare la condivisione di informazioni utili; è possibile iscriversi contattando: cidas.cares@cidas.coop.

Parallelamente alle attività di supporto diretto, verrà potenziata la rete di supporto al caregiver attraverso la mappatura delle risorse offerte sul territorio sia dalle istituzioni sia dagli enti del terzo settore.

Il progetto culminerà a settembre, in occasione della seconda edizione del Cidas Silver Festival, con un evento conclusivo in cui saranno presentati i risultati ottenuti, i dati raccolti e le principali evidenze emerse dai percorsi sviluppati.

Gli incontri sono gratuiti.

“Il progetto “Le Frequenze del Benessere” – dice l’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara, Cristina Coletti – rappresenta un’importante iniziativa per il sostegno e la valorizzazione del ruolo fondamentale dei caregiver, figura su cui come Amministrazione stiamo cercando di dare risposte specifiche con avvisi pubblici dedicati, per sostenere azioni mirate svolte in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore. Il contributo di 15mila euro intende offrire un supporto concreto a chi affronta quotidianamente sfide enormi, migliorando la qualità della loro vita e favorendo il benessere psicologico e fisico. Grazie a Cidas e alla sinergia tra le istituzioni, i professionisti del settore e le risorse locali, il progetto permetterà di creare una rete di supporto solida e di favorire lo scambio di esperienze tra caregiver, affinché possano sentirsi accompagnati e meno isolati in questo difficile percorso. La personalizzazione dell’intervento e l’approccio flessibile sono la chiave per rispondere alle molteplici esigenze in un’ottica di miglioramento continuo”.

“Le Frequenze del Benessere è un progetto a cui teniamo molto. Ringrazio il Comune di Ferrara per averci dato l’opportunità di sperimentare nuove forme di supporto ai caregiver, figure fondamentali per la società. Attraverso l’esperienza maturata negli anni al servizio dei caregiver- dichiara Milena Maltoni, responsabile Settore Anziani di Cidas – abbiamo voluto offrire a queste persone che vivono una situazione personale molto faticosa, uno spazio sicuro dove possano condividere le proprie esperienze, confrontarsi e migliorare il proprio benessere psico-fisico. Ci auguriamo che i percorsi di bioenergetica per il benessere mentale e il canale WhatsApp dedicato, riescano a dare supporto e sollievo ai tanti caregiver della nostra città. Un ringraziamento speciale va alla nostra psicologa la dott.ssa Silvia Andreetti, alla dott.ssa Laura Venturoli e alla nostra care manager Alessia Cobianchi il cui lavoro è fondamentale per rilevare bisogni emotivi e rafforzare la comunità. Insieme possiamo fare la differenza nella vita dei caregiver, aiutandoli a prendersi cura di sé stessi mentre si prendono cura degli altri”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com