Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Una dotazione finanziaria complessiva di 830.721,41 euro, che a livello distrettuale consente di soddisfare circa 450 domande sulle 604 ammesse in graduatoria. Da oggi anche sul sito del Comune di Ferrara sono pubblicati i riferimenti alla graduatoria definitiva relativa al Fondo Affitto 2024
L’Osteria al Brindisi e la macelleria Falchieri di Gaibanella sono state insignite del riconoscimento di bottega storica da parte del sindaco Alan Fabbri e dell’assesssore Francesco Carità. Le due attività erano già state iscritte all’albo comunale delle botteghe storiche, ora sono state insignite della consegna dell’apposito marchio da esporre nel locale.
“L’Enoteca Al Brindisi e la Macelleria Falchieri sono due realtà che caratterizzano la comunità ferrarese. Questo riconoscimento, fortemente voluto da questa Amministrazione, sottolinea l’importanza di entrambe le attività non solo come esercizi commerciali, ma anche come veri e propri custodi della cultura e della storia del territorio”, dice il sindaco Alan Fabbri.
“Mantenere vive queste realtà mantiene viva anche la nostra storia di comunità – aggiunge l’assessore al Commercio, alle Attività produttive e Sviluppo Economico Francesco Carità – valorizzarne le storie da parte dell’Amministrazione è un dovere e un piacere, perché alimenta il loro ruolo di presidio del territorio, vera e propria attrazione turistica, la prima, punto di riferimento in grado di rafforzare il senso di appartenenza della comunità, la seconda”.
L’Osteria Al Brindisi si fregia di essere “la più antica del mondo”. Risalente al 1435 con la denominazione di Hostaria del Chiucchiolino (da “chiù”, espressione che richiama il termine “ciucco”, sinonimo di ubriaco), è situata nel cuore del centro storico, nell’attuale via degli Adelardi, il vicolo a fianco della Cattedrale che un tempo era raggiungibile in barca. Tra i suoi clienti sono citati personaggi illustri quali i poeti Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, gli artisti Benvenuto Cellini e Tiziano, e l’astronomo polacco Niccolò Copernico, che visse e studiò proprio sopra l’osteria. Inserita nel Guinness dei primati e già insignita del riconoscimento di Locale storico d’Italia dall’omonima associazione, è stata oggetto di studio e di pubblicazioni monografiche, e viene spesso citata e visitata nei programmi dedicati alla città, rappresentando uno dei principali riferimenti. Come testimonia un’iscrizione marmorea posta nei pressi dell’osteria, lo stesso Ludovico Ariosto ha ricordato questo luogo nella sua commedia intitolata “La Lena”: “…gli occhi di cuchiulin più confarebbonsi di Sabbatino Mariano e simili, quando di Gorgadello ubriachi escono… Nella più recente tradizione famigliare, presso gli uffici del Comune di Ferrara è presente la documentazione – autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande e notifica sanitaria – che ne attesta la storicità con i 50 anni di esercizio ininterrotto dell’attività da parte della famiglia Govoni-Pellegrini, con il fondatore Moreno Pellegrini. Oggi il locale è di proprietà del figlio Federico Pellegrini, subentrato nell’esercizio nel 2013 alla madre Maurizia Govoni.
La Macelleria Falchieri, ufficialmente denominata “Falchieri Di Falchieri Luca & C. Sas”, è la storica macelleria di Gaibanella ed è rinomata per la qualità dei suoi prodotti e per la lunga tradizione nel settore della macelleria artigianale. Fondata nel 1896, rappresenta una delle attività più antiche della zona. Nel 2022, è stata inserita nell’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Ferrara, quale vero e proprio punto di riferimento per la frazione e per tutti coloro che amano la qualità e anche i prodotti tipici del territorio. L’attività della famiglia risale al 1896, come riportato in una locandina del 1996 che celebra l’anniversario dei cent’anni di attività esposta in negozio. La bottega è situata nell’odierna collocazione dal 1956, benché la via al tempo non si chiamasse ancora Brigata Partigiani Babini. La grande tradizione familiare era stata portata avanti con impegno dal decano della macelleria, Romano Falchieri. Alla sua scomparsa, avvenuta qualche anno fa, è stata raccolta con entusiasmo dal figlio Luca, attuale proprietario.
A oggi sono 39 le botteghe storiche attualmente iscritte all’albo comunale. Si tratta di esercizi commerciali al dettaglio o di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, imprese artigianali e mercati su aree pubbliche, che svolgono della medesima attività da almeno cinquanta anni continuativi, nello stesso locale o nella stessa area pubblica, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie, che sia conservato il collegamento funzionale e strutturale dei locali e degli arredi con l’attività svolta, al fine di dare il senso di un evidente radicamento nel tempo dell’attività, che vi siano elementi di particolare interesse storico o particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo.
L’istituzione del riconoscimento è previsto da una legge regionale e il Comune lo ha istituito e lo promuove fortemente sul territorio, in collaborazione della Camera di Commercio che è nella commissione di valutazione.
Maggiori informazioni per la richiesta di iscrizione all’albo delle Botteghe storiche sono disponibili: https://sportellotelematico.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com