Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Il Teatro Comunale di Ferrara si conferma sempre più crocevia di opportunità per i giovani talenti della lirica. Sono aperte le iscrizioni alle audizioni per tutti i ruoli delle opere La Cenerentola e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, nuove produzioni della Fondazione Teatro Comunale in programma per il 2026 e il 2027.
Le audizioni, curate dal Maestro Leone Magiera, si terranno il 26 marzo e l’8 aprile al Teatro Comunale. Magiera, che è anche presidente onorario del’Abbado, è pianista e direttore d’orchestra di fama internazionale, noto per essere stato il primo insegnante di Luciano Pavarotti e che continua a formare nuove generazioni di artisti.
I provini sono riservati a giovani cantanti che non abbiano compiuto 32 anni entro il 26 marzo prossimo. “Ferrara è da sempre una città dalla grande tradizione musicale e oggi più che mai vuole essere un trampolino per i talenti del futuro”, dichiara Carlo Bergamasco, direttore generale del Teatro. “Il Comunale non è solo un palcoscenico, ma anche un luogo di crescita, formazione e scoperta. Dare ai giovani la possibilità di lavorare con un maestro come Leone Magiera è per noi una scelta chiara: investire sui giovani significa investire sul futuro della cultura”.
C’è tempo fino al 7 marzo per inviare la candidatura all’indirizzo audizioni@
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com