Attualità
14 Febbraio 2025
La neodirettrice: "Serve una graduazione del bisogno per fare in modo che chi ha veramente bisogno abbia le risposte"

Tempi di attesa. Natalini: “Patto di ferro con i cittadini”

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

In una lunga conferenza stampa di presentazione la neo direttrice dell’Ausl di Ferrara e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Nicoletta Natalini si concentra anche su un problema che attanaglia non solo la sanità ferrarese ma quella nazionale: i tempi di attesa.

Natalini si concentra sull’appropriatezza delle visite per cui a volte il cittadino può richiedere un esame medico non utile ai fini della prevenzione. “Dobbiamo fare un patto di ferro con i nostri cittadini – dice – per fare in modo che chi ha veramente bisogno abbia le risposte e chi invece può aspettare aspetti. Quindi anche una graduazione del bisogno è assolutamente da fare”. La direttrice spiga la necessità da parte dei cittadini di fidarsi del proprio medico quando indica visite necessarie a livello preventivo e così come quando non le ritiene necessarie poiché legate a una specifica sintomatologia.

“Il cittadino – aggiunge – chiede sempre più prestazioni, ma io devo tenere presente anche i bisogni dei professionisti, dal loro benessere lavorativo alle loro necessità personali”. Il rischio è che più si chiede ai professionisti, più questi lasciano,  “vanno a casa in pensione, vanno nel privato e noi non ce lo possiamo permettere, dobbiamo avere un occhio di riguardo anche per loro”.

“Io dico sempre – dice la direttrice – che se mi dessero più soldi e più medici sarei molto felice, però devo lavorare con quello che ho a disposizione“. Ciò su cui si punterà sono dunque nuovi modelli organizzativi ma anche la telemedicina e “sull’organizzazione del nostro tempo, di quello dei cittadini e dei professionisti” e quindi “sulla qualità oltre alla quantità”.

È quindi necessario “usare l’ospedale per i bisogni più acuti e più importanti in termini di gravità e cercare nei setting esterni la risposta ad altre fette di bisogno di salute”.

La direttrice ritiene anche positiva l’esperienza dei Cau (Centri assistenza urgenza) proprio per la capacità di dare risposte a un segmento di bisogni che prima era in parte coperto dalla guardia medica e dal medico di base. Meno effettiva la capacità di ridurre gli accessi ai pronto soccorso che però hanno avuto un incremento specialmente nei codici di accesso più gravi e quindi non dirottabili ai Cau.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com