Attualità
8 Febbraio 2025
Code in Corso Ercole I d'Este per i permessi di soggiorno. Sportelli aperti mercoledì e venerdì

Ucraina, la Questura si organizza per i rinnovi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Furti in casa e degrado tra i vialetti di Malborghetto di Boara

La stagione dei furti è tornata a farsi sentire nelle frazioni ferraresi. Come accade ogni anno tra novembre e febbraio, i colpi nelle abitazioni aumentano con l’arrivo del buio: questa volta a farne le spese sono stati soprattutto Borgo Punta e Aguscello, ma anche Malborghetto di Boara registra nuovi episodi, o quantomeno diversi tentativi

Sanitari, avvocati e psicologi. L’importanza di fare rete nel contrasto alla violenza sulle donne

Contrastare la violenza nelle relazioni di genere vuol dire combattere le sue radici che attraversano la cultura, la comunicazione, la società. Ma vuol dire anche costruire reti solide, che non si smaglino, fra istituzioni e professionisti che agiscono nei diversi punti del territorio ed in diverse fasi del percorso di emersione. Con questo obiettivo, le Aziende Sanitarie ferraresi propongono un evento destinato, in modo particolare, ai professionisti sanitari, avvocati e giuridici, psicologi, operatori sociali e mediatori culturali

Al parco Coletta torna il Winter Park

La magia del Natale sta per tornare al parco Marco Coletta. Quest'anno alla quinta edizione del Ferrara Winter Park si aggiunge la prima edizione della rassegna "Natale in Giardino", in partenza a dicembre

La Questura si sta organizzando per affrontare le centinaia e centinaia (nel 2022 erano circa quattromila) di richieste di rinnovo dei permessi di soggiorno della popolazione ucraina rifugiata a Ferrara.

Questa mattina (venerdì 7 febbraio) si è notata una lunga coda fuori dall’ingresso della Questura di Ferrara. Il motivo va ricondotto al fatto che la Regione Emilia-Romagna ha dato la possibilità ai profughi ucraini di usufruire anche per l’anno 2025 dell’esenzione del ticket. Per farlo però devono provvedere a fornire la relativa modulistica entro fine febbraio.

Da quest’anno il rinnovo sarà a pagamento. “Ai sensi del Decreto Legge nr. 202 del 27 dicembre 2024 – spiega la Questura – i permessi di soggiorno rilasciati ai beneficiari di protezione temporanea come previsto dalla decisione (UE) 2022/382 del 4.3.2022, possono essere rinnovati, previa richiesta dell’interessato, presentando apposita istanza corredata da una marca da bollo di 16 euro”.

“Le istanze – aggiungono da Palazzo Camerini – rimarranno sospese fino alla definizione dell’entità dei costi a carico dell’utenza, che avverrà con successiva apposita disposizione ministeriale, della cui emanazione verrà data comunicazione sui canali ufficiali della Questura di Ferrara (sito web)”.

I richiedenti potranno presentarsi per l’eventuale integrazione contributiva e/o documentale presso la Questura di Ferrara in Corso Ercole I d’Este nr. 26, nelle giornate di mercoledì e venerdì (dalle ore 9 alle 12).

In vista di un notevole numero di istanze di rinnovo, sarà data priorità a chi ha esigenze sanitarie e/o lavorative particolari esibendo opportuna documentazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com