Perego: “Volontariato risorsa importante dentro la città”
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Il vescovo Gian Carlo Perego e il presidente di Cittadini del Mondo Adam Atik a margine del Festival della Progettazione Europea ospitato dall'Università di Ferrara
Per il Palio di Ferrara quello che va ad iniziare sarà il weekend delle bandiere, dedicato a sbandieratori e musici delle otto contrade, uno spettacolo di suoni, colori e coreografie capace di esaltare la scuola di bandiera estense, rinomata in tutta Italia, e di portare in scena uno show di rara bellezza
"Quando lo Stato non c'è rimangono solo avvocati come Enrico Segala". Così Fabio Anselmo solidarizza con "l'amico e collega" dopo le minacce ricevute da un ex cliente
Il futuro dell’agricoltura italiana passa da Ferrara, tra vivaisti d’eccellenza e serre hi-tech. È quanto emerso nella giornata di approfondimento organizzata da Confagricoltura Ferrara
Teo Ciavarella, pianista, compositore e docente jazz, è scomparso a 70 anni dopo aver lottato con una rara malattia oncologica lasciando un vuoto nel panorama musicale italiano e ferrarese
Con l’avvicinarsi della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario il 5 febbraio, Coop Alleanza 3.0 condivide i risultati raggiunti in questa importante tematica grazie a “Buon Fine”, il progetto della Cooperativa che permette di trasformare lo spreco in solidarietà.
Nel 2024 “Buon Fine” ha coinvolto oltre 250 negozi della rete di ipercoop e supermercati della Cooperativa – distribuiti complessivamente in 8 regioni dal Friuli Venezia Giulia alla Puglia – permettendo di donare complessivamente a quasi 400 realtà del territorio un totale di circa 1.800 tonnellate di cibo che hanno garantito quasi 10mila pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.
Un processo virtuoso e cooperativo per ridurre le eccedenze e contrastare gli sprechi, facendo solidarietà.
In Emilia-Romagna il progetto ha coinvolto complessivamente oltre 150 negozi permettendo di donare complessivamente a quasi 230 realtà del territorio un totale di oltre 1.130 tonnellate di cibo che hanno garantito più di 6.100 pasti giornalieri a persone e famiglie in difficoltà.
Come funziona il progetto “Buon fine”
Coop Alleanza 3.0 realizza da quasi 20 anni iniziative per ridurre gli sprechi alimentari, incentivando comportamenti che impediscono che gli invenduti finiscano nella spazzatura.
La più forte di queste esperienze è appunto il progetto “Buon fine”, a cui collaborano lavoratori, soci e volontari della Cooperativa in un vero processo “cooperativo”: uno sforzo collettivo, che inizia da un controllo attento dei prodotti, per recuperare le referenze vicine alla scadenza o con piccoli difetti, ma ancora perfettamente adatta al consumo.
Grazie ai lavoratori, che con precisione gestiscono attentamente i tempi di assortimento e stoccaggio così da ottimizzare gli ordini, i prodotti vicini alla scadenza sono inizialmente messi a disposizione a prezzo scontato per i soci, in uno spazio dedicato del punto vendita.
Attraverso questa prima misura, i soci possono acquistare i prodotti prossimi alla scadenza con riduzioni di prezzo dal 30 al 50% risparmiando e, al tempo stesso, aiutando a contenere gli sprechi.
Infine, gli articoli rimasti ancora invenduti – o con piccole imperfezioni estetiche, ma buonissimi e perfettamente conservati – vengono destinati in solidarietà alle realtà locali che assistono persone che vivono in condizioni di disagio o animali abbandonati, individuate grazie alla collaborazione con istituzioni del territorio e volontari della Cooperativa.
Per saperne di più, consultare il sito di Coop Alleanza 3.0 al link diretto all.coop/tiraccontobuonfine
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com