“Ci siamo. Dopo oltre dieci anni di attesa, finalmente un passo concreto per la regolamentazione delle guide turistiche. Il bando per l’esame di abilitazione, che ora prende forma, è una pietra miliare. Non è solo una questione di pratiche burocratiche: è la conferma che il settore del turismo culturale italiano vuole puntare sulla qualità e sulla professionalità”.
Così commenta Maria Chiara Trombetta, presidente di Federagit Confesercenti Ferrara, la pubblicazione dell’atteso bando. “Non è più solo una questione di passione, ma di competenza – aggiunge -. La creazione di un elenco nazionale delle guide turistiche, per esempio, non è solo un doveroso passo contro l’abusivismo, ma anche un atto che tutela i turisti e la nostra reputazione nel mondo. Le tre prove dell’esame – scritta, orale e tecnico-pratica – non devono essere una semplice formalità: diventano il banco di prova per chi vuole rappresentare il nostro Paese. E non basta, bisogna farlo al meglio. Ci attendiamo quindi serietà e professionalità nelle prove d’esame e nei requisiti degli esaminatori, che si investono di un ruolo importante nella scelta di futuri ambasciatori della cultura e del patrimonio italiano”.
Dal 28 gennaio per praticare la professione di guida turistica si deve superare un esame di abilitazione nazionale, come delineato dalla legge 190 del 13 dicembre del 2023.
Un riconoscimento che arriva al momento giusto, per una professione che è sempre stata al cuore del turismo italiano: “Finalmente – continua Trombetta – con questa riforma, l’Italia riconosce il valore delle sue guide turistiche. L’introduzione di standard formativi e il riconoscimento delle competenze specialistiche non sono solo un bene per il settore, ma per l’intero patrimonio culturale del Paese. Il turista ha diritto a un’esperienza di qualità, e le guide sono il suo primo punto di contatto con la nostra storia e la nostra dell’arte”.
L’impegno di Federagit Confesercenti Ferrara, però, non finisce qui. “Questo deve essere solo l’inizio di un percorso. Serve una continua collaborazione tra le istituzioni e le associazioni di categoria per garantire che il turismo italiano possa continuare a crescere, sempre con uno sguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione del nostro patrimonio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com