Dal 4 al 24 marzo sarà possibile partecipare al bando della Regione Emilia-Romagna per finanziare progetti legati alla memoria storica del Novecento, in attuazione della legge regionale 3/2016. L’iniziativa è rivolta a Comuni, Unioni di Comuni, associazioni, fondazioni e istituti culturali storici, a conferma dell’impegno della Regione nel valorizzare il patrimonio storico e culturale del secolo scorso.
“La Regione Emilia-Romagna rinnova il suo impegno continuo per tenere viva la memoria storica del Novecento promuovendo valori fondanti come libertà, giustizia e democrazia – dichiara la Consigliera regionale Marcella Zappaterra –. La legge regionale 3/2016 e il programma triennale 2025-2027 si concentrano sulla valorizzazione dei luoghi di memoria come simboli della nostra democrazia, che nel 2025 celebrerà l’ottantesimo anniversario delle tappe fondamentali della sua edificazione a livello nazionale ed europeo. Sostenere lo studio, la ricerca e la raccolta di testimonianze significa preservare l’identità collettiva e rafforzare il senso di comunità. L’Emilia-Romagna è da sempre in prima linea in questo ambito e ribadisce la centralità della memoria storica come strumento per rafforzare la coesione sociale e promuovere una visione del futuro radicata nei valori democratici”.
Tra i progetti già finanziati grazie ai bandi degli scorsi anni, Zappaterra ricorda esempi virtuosi come le iniziative dell’Istituto di Storia Contemporanea e del Comune di Argenta per il centenario di Don Minzoni, nonché quelle promosse da associazioni come Ferrara Off, Cineclub Fedic Delta del Po di Lagosanto e Torri di Marmo di Tresignana.
“Il bando 2025 rappresenta un ulteriore investimento sul nostro patrimonio culturale e sulla capacità di costruire un futuro consapevole per non dimenticare il nostro passato – conclude Zappaterra –. Non è solo una questione di contributi, ma un atto di responsabilità collettiva per una società più forte, inclusiva e consapevole. Ogni progetto è un tassello del mosaico della nostra storia e una preziosa occasione di crescita per le generazioni future”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com