Casaglia, feste fino all’alba e residenti stanchi
Due cittadini denunciano raduni notturni fino alle 6, tra musica, clacson e rifiuti lasciati in centro a Casaglia
Due cittadini denunciano raduni notturni fino alle 6, tra musica, clacson e rifiuti lasciati in centro a Casaglia
All’Oasi di Canneviè, nel cuore del Delta, si è alzato il sipario sulla terza edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara. Un progetto nato per formare la futura classe dirigente e che, anno dopo anno, amplia la
propria rete di sostenitori
A due anni dal successo ottenuto nel 2023 torna, l’11 e 12 settembre, il Seminario Tecnico Nazionale organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara e l’Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna
Il 2025 conferma segnali di recupero nei consumi di ortofrutta degli italiani. Dopo un lungo periodo caratterizzato da pandemia, crisi energetica e inflazione, il primo semestre si chiude con un risultato positivo
Toyota conferma investimenti e stabilità occupazionale in Emilia-Romagna, la Regione sostiene ricerca, sviluppo e produzione nei siti locali
Il possibile incremento da parte del Comune di Ferrara della tassa di soggiorno non piace agli albergatori. Si tratterebbe del passaggio da 1,5 euro a notte per persona a una media di 2,3. Marco Amelio (presidente provinciale di Confcommercio Ferrara), Zeno Govoni (presidente provinciale di Federalberghi),Matteo Musacci (presidente provinciale di Fipe Confcommercio) e Davide Urban (direttore generale di Confcommercio Ferrara) chiedono di non partire prima di giugno 2025 e di investire parte del ricavano nelle strutture stesse ma soprattutto chiedono di ottimizzare gli eventi che si tengono in città.
“Gli incrementi dei costi certamente non ci rendono felici – dice Amelio – anche se Ferrara rimarrebbe a livelli più bassi rispetto ad alcune realtà cittadine paragonabili”. Sottolinea invece quanto sia “necessario lavorare in maniera coordinata con per ottimizzare al massimo i rendimenti dei trecento eventi che si realizzeranno nel capoluogo nel corso del 2025”.
Amelio propone anche di “rivedere il sistema complessivo attuale delle esenzioni compresa la MyFeCARD” con l’obiettivo “di trovare un ragionevole punto di caduta con l’Amministrazione comunale, con l’obiettivo condiviso di promuovere il sistema turistico nel suo insieme”.
Govoni comprende “la necessità di far quadrare i conti” ma esprime “insoddisfazione perché di tali problematiche e di tale portata era necessario parlarne con maggiore anticipo”.
“Tra l’altro – precisa – l’attuale struttura dell’imposta di soggiorno non tiene conto di nuove forme di ospitalità: ad esempio appartamenti seppur di lusso godono di tariffe inferiori rispetto a strutture alberghiere di categoria superiore. Così si crea una disparità tra gli operatori“.
Propone innanzitutto di “spostare l’entrata in vigore delle nuove tariffe a giugno 2025” e chiede di utilizzare parte dell’imposta per le strutture. “Da un lato – specifica – destinare alle strutture ricettive un contributo forfettario dell’imposta per coprire i costi di riscossione dell’Imposta (commissione bancarie, ore di lavoro) e dall’altro intervenire sempre sul nostro comparto con un altra percentuale dell’introito annuo dell’imposta da investire in progetti di sostenibilità e di innovazione tecnologica e software”.
“Ferrara – aggiunge Musacci – non soffre certo di fenomeni di overtourism e in questo senso dobbiamo lavorare tutti insieme per raggiungere e magari superare l’obiettivo delle 500mila presenze“.
“Fondamentale – sottolinea infine Urban – continuare a investire sulla promozione del turismo per la città e la cultura“.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com