Economia e Lavoro
22 Gennaio 2025
Colla: “Un contributo alle imprese del nostro territorio perché possano continuare a investire e rimanere competitive sul mercato”

Piccole e medie imprese, aperto un fondo di garanzia della Regione finanziato con 5 milioni di euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Polizia Locale. Il Sulpl proclama lo sciopero degli straordinari

Il Sulpl (Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale) di Ferrara proclama lo sciopero degli straordinari della Polizia Locale del capoluogo estense. La decisione, definita "inevitabile", arriva dopo il mancato accordo in Prefettura e quello che definiscono "immobilismo" da parte dell’Amministrazione comunale

Lupi. Cavalcoli (Confagricoltura): “Occorrono soluzioni immediate”

L'intervento di Cavalcoli, presidente di Confagricoltura Ferrara: "Non sono contrario alla presenza del lupo nei nostri territori, che se gestita correttamente può portare ad un riequilibrio ecologico. Ma l’uomo ha il compito di controllare la presenza delle varie specie animali"

Cinque milioni di euro per sostenere e agevolare gli investimenti delle piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna attraverso un Fondo di garanzia della Regione finanziato con risorse europee Pr Fesr.

A tanto ammontano i contributi destinati a finanziare le cosiddette operazioni di riassicurazione, uno strumento che, nel caso di necessità, viene introdotto per aumentare la protezione assicurativa degli investimenti delle imprese, coprendo fino al 90% dell’importo già garantito da un altro ente.

Lo prevede una delibera di Giunta con cui si approva una modifica della convenzione tra Regione e Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La convenzione, oltre a indicare la nuova dotazione finanziaria derivante da risorse del Programma regionale Fesr Emilia-Romagna 2021-2027, indica nel ministero il soggetto che – sotto la responsabilità della Regione – gestirà la Sezione speciale che ha in carico il Fondo di garanzia.

“Con queste risorse continuiamo ad agire nell’ambito del sostegno indiretto alle nostre piccole e medie imprese che, in particolare in questa fase di grande cambiamento, hanno necessità di investire per rimanere competitive sul mercato- afferma Vincenzo Colla, vicepresidente con delega allo Sviluppo economico-. Il Fondo di garanzia va esattamente in questa direzione, assicurando alle imprese condizioni che favoriscano la realizzazione dei propri obiettivi con maggiore serenità”.

Il meccanismo: la Sezione speciale interviene finanziando le singole operazioni di riassicurazione e controgaranzia a favore delle Pmi, delle piccole imprese a media capitalizzazione e dei liberi professionisti attivi in Emilia-Romagna, rendendo più sicure le operazioni finanziarie e aumentando le garanzie. In particolare, aumenta la protezione assicurativa, coprendo fino al 90% dell’importo già garantito da un altro ente (come un consorzio fidi) e aumenta anche la “garanzia di riserva” che il Fondo fornisce per coprire eventuali rischi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com