Economia e Lavoro
18 Gennaio 2025
Il sindacato in una lettera ai lavoratori preannuncia che "sarà indetto uno sciopero nazionale del settore chimico di base"

Petrolchimico. Filctem-Cgil: “Scelte di Eni scellerate”

di Pietro Perelli | 4 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Morì a 15 anni con l’auto nella voragine. Il processo arriva in aula

È arrivato ieri mattina (venerdì 14 novembre) in aula processo per la tragica fine del 15enne Marco Lelli Ricci, giovane promessa del basket originario di Granarolo, in provincia di Bologna, morto nella serata del 3 aprile 2022, mentre percorreva in automobile - insieme ai propri genitori - via Nuova, tra Renazzo e Pilastrello, nel territorio comunale di Cento

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Si va verso lo sciopero dei chimici di base e la situazione per il Petrolchimico di Ferrara rimane “allarmante” anche dopo l’incontro al ministero dello scorso 14 gennaio sui petrolchimici italiani. “Sarà indetto – comunica Filctem-Cgil in una lettera inviata ai lavoratori – uno sciopero nazionale del settore chimico di base, accompagnato da una grande manifestazione, per impedire lo smantellamento della chimica italiana e tutelare il lavoro e il futuro dei territori”.

La dismissione dei cracking di Priolo e Brindisi, fondamentali per l’approvvigionamento del polo estense, preoccupano sempre più i chimici ma anche il sistema industriale della nostra provincia e non solo. “Il sito di Ragusa – spiega Filctem – ha già cessato l’attività, mentre quelli di Ferrara, Mantova e Ravenna sono stati definiti ‘non competitivi’ da Eni, e l’Italia rischia di essere il primo paese europeo a uscire dal ciclo dell’etilene, diventando completamente dipendente dai mercati esteri, sempre più minacciati da continue variazioni”.

Non a caso dai diversi interventi al tavolo, con i quali si è evidenziata “la necessità di un cambio di passo”, è emersa anche “una forte preoccupazione per il futuro della chimica italiana e per l’impatto che le scelte di Eni avranno sui territori e sui lavoratori, sia diretti che dell’indotto”.

“La chiara volontà di Eni di uscire dal ciclo di etilene – afferma Filctem-Cgil – non solo è concreta, ma è rapida e veloce; ai tavoli nazionali Eni non menziona le chiusure degli impianti e le riduzioni di attività che di fatto sta perpetrando nei territori interessati dalla dismissione dei cracking, inoltre non ha ancora prodotto alcun elemento concreto che giustifichi tale rapidità di esecuzione a scapito delle lavoratrici e dei lavoratori, diretti e in appalto, che di conseguenza determineranno un impoverimento del territorio“.

A Brindisi le Rsu sono state convocate urgentemente “per comunicare la chiusura” dell’impianto “di butadiene p30 il 23 gennaio”. L’azienda, come “uniche garanzie”, avrebbe fornito solo “il mantenimento dell’occupazione per smaltimento e bonifiche” senza definire “un margine temporale e un futuro per questi lavoratori”. Una notizia che “aggrava la situazione già drastica del petrolchimico brindisino sempre più vicino a un definitivo smantellamento”.

La realtà ferrarese sarebbe dunque “interessata da un altrettanto rapido e decisivo tentativo di dismissione del sito” con lavoratori della ricerca che “sono stati contattati per ‘vaghe offerte’ di lavoro in altri siti (Gela, Mantova, Viggiano e Milano) senza addurre motivazioni specifiche né modalità di trasferimento e inquadramento”. Un tentativo che sarebbe “già stato adoperato con alcuni colleghi del laboratorio che hanno ricevuto proposte di trasferimento, così come pensionamenti locali con brevi trasferimenti per poter accedere a procedimenti pensionistici aperti in altri stabilimenti”. “Concretamente – dice il sindacato – si sta già dismettendo parte importante del sito di Ferrara, perché alle uscite pre-pensionistiche e non, non c’è un cambio generazionale o di professionalità, ma solo la volontà di chiudere la ricerca e tutte le attività che ne conseguono“.

Lo ritengono un “atteggiamento grave e ingiustificato” e non sono queste “le modalità che un’azienda come Eni può adottare anche in caso di crisi”. “La discussione – precisano – deve coinvolgere il sindacato, sia nazionale che locale per trovare le migliori soluzioni per i lavoratori laddove ve ne sia un reale bisogno e garantire l’occupazione del territorio e la continuità produttiva“.

Allo stabilimento Versalis di Ferrara smantellare la ricerca “vorrebbe dire privarsi delle tecnologie per aggiungere e modificare prodotti nel portafoglio, di conseguenza ridurre ulteriormente la produzione di Epdm (gomme)”.

Dopo la chiusura dei cracking “rimane inoltre l’incognita sul futuro del GP10 (Polietilene)” con “la mancanza di investimenti sistematici su ricerca e sviluppo degli impianti di produzione di etilene e propilene di proprietà di Versalis” che “hanno determinato, quello che adesso Eni dichiara per la Chimica di base: una crisi strutturale e irreversibile, non il mercato o gli alti costi dell’energia che di certo ne fa parte, ma non lo determina”.

Il sindacato descrive la scelta dell’azienda di chiudere questo settore industriale come “scellerata” e, dicono, “ci preoccupa su cosa si svilupperà e che valore avrà il tessuto industriale dell’intero Paese e la città di Ferrara”.

“Non possiamo lasciare – concludono – che un territorio a forte vocazione industriale venga privato di tutte le realtà che hanno offerto un impiego duraturo e di valore. Da qui la necessità, come sindacato, di fare il punto sul sistema industria che insiste sul territorio e di costruire un percorso comune di valorizzazione del petrolchimico e delle altre realtà industriali, di sostenerle con iniziative collettive a livello locale e nazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com